Domenica 14 luglio 2013 a Cervo la prima edizione di NuovaMente

Ispirato alla filosofia delle 4R: Riduzione dei rifiuti, Riutilizzo dei materiali, Riciclaggio della materia e Recupero creativo. “Nuova Mente” perché, proprio come facevano i nostri nonni, ci piace non buttare via niente, imparare a riparare
E ancora nei ristoranti cervesi potrete gustare, a pranzo e cena, “il piatto dell’antica cucina domestica” con i suggestivi sapori delle ricette delle nostre nonne. Nel pomeriggio, dalle ore 14.00 in poi, in piazza Alassio, non perdetevi l’atmosfera sensuale e molto accattivante grazie al duo Evollove di Ilaria e Klaus reinterpreterà i classici internazionali e non, spaziando dal pop al country, dal jazz al rock. Sarà inoltre proposta “Genealogia del compromesso", una performance teatrale della compagnia “Parcheggio delle nuvole” in collaborazione con il Teatro Impertinente, e una Jam Session con strumenti musicali riciclati e tradizionali. Dalle ore 16.00 fino a mezzanotte, all’ombra dei pini del parcheggio della stazione, siete tutti invitati al mercatino del vintage e del baratto dal titolo “Ciò che non ha più valore per te può essere utile per me”. Chiunque può partecipare, portando abiti, accessori, libri, giocattoli, oggettistica (per le iscrizioni rivolgersi a Barbara 348/3336899).
Dalle ore 16.00 fino a mezzanotte Cervo ospiterà anche i grandi autori dell’Expo d’Arte a cura dell’Associazione culturale Atelier di Palazzo Ducale di Genova: sarà un modo concreto per vedere come l’arte può interpretare il rifiuto. E sarà proprio Sandro Cabrini, architetto di fama internazionale, attraverso le sue figure prototipo e le sue sculture, a portare un messaggio importante, dedicando a Cervo anche una pregevole scultura installata sulla pazza Castello. Le sorprese non sono finite perché alle ore 18.00 nella sala Consiliare si terrà anche l’interessantissima conferenza su l’”Arcipelago Scec – il baratto del XXI Secolo” a cura di Augusto Anselmo e sempre nella sala Consilare alle ore 21.30 ci sarà la presentazione del libro “About Lufer, le fiabe del sognatore” un libro che racconta il mondo del riciclo, dell’artista Lufer, che ha esposto le sue opere anche al Salone del Mobile di Milano 2013. Cervo si inserisce così nel movimento globale del riciclaggio creativo, nato grazie all’intuizione di alcune avanguardie del XX secolo, e propone spunti davvero sorprendenti per associare al tema dei rifiuti messaggi e immagini positive legate all’adozione di un nuovo stile di vita e di una nuova mentalità.