Come diventare imprenditore grazie a sostegno informativo ed economico della Camera di Commercio

31 luglio 2013 | 08:40
Share0
Come diventare imprenditore grazie a sostegno informativo ed economico della Camera di Commercio

Con il Bando promosso dalla CCIAA in collaborazione con Filse (Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico) opportunità di lavoro sia in forma individuale che collettiva
partecipare c’è tempo fino al 30 settembre

La Camera di Commercio di Imperia promuove, nell’ambito del Fondo perequativo- Accordo di programma MISE UC -2011, in collaborazione con la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico, un bando per la realizzazione di servizi integrati finalizzati alla creazione di nuova impresa.
Destinatari: aspiranti imprenditori, in tutti i settori economici di attività (commercio, industria, artigianato e agricoltura) e per qualunque forma giuridica, che avvieranno la propria attività nel territorio della provincia di Imperia.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate mediante l’apposito modulo scaricabile dal sito  www.im.camcom.it  corredato dalla fotocopia del documento di identità.
Il modulo dovrà pervenire, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, PEC, Fax o a mano all’Ufficio Protocollo della Camera di Commercio, Via T. Schiva, 29 – 18100 Imperia – fax n. 0183 275021, entro e non oltre il 30 settembre prossimo venturo

PERCORSO INDIVIDUALE
Il percorso individuale inizia con un colloquio di orientamento finalizzato alla verifica preliminare della coerenza fra l’idea imprenditoriale e l’interprete che la dovrà svilupparla.
Se l’esito del primo colloquio è positivo, il proponente riceve una lettera di ammissione al bando e può così iniziare la redazione del suo   business plan. In questa seconda fase l’aspirante imprenditore riceverà un sostegno di 12 ore atto ad aiutare l’utente nella corretta applicazione delle metodologie di analisi del progetto per arrivare a padroneggiare gli strumenti necessari ad una corretta valutazione di fattibilità.
In seguito alla conclusione della compilazione del business plan e alla sua, eventuale, validazione positiva da parte di una commissione tecnica, gli aspiranti imprenditori potranno accedere – nei limiti delle risorse disponibili – ad un finanziamento agevolato.
Il microcredito in questione, erogabile solo su importi non superiori a 25 mila euro ed inerenti gli investimenti, sarà un contributo in c/interessi consistente in un abbattimento di 4 punti percentuali del tasso applicato dalle banche convenzionate con la Camera di Commercio.
L’elenco aggiornato delle banche convenzionate, così come il documento da loro sottoscritto, lo si può trovare sul sito ufficiale della C.C.I.A.A.
Esiste la possibilità, eventuale, di attivare un fondo di garanzia.
E’ importante essere al corrente del fatto che l’erogazione del contributo è subordinata all’iscrizione al Registro Imprese e all’accettazione del finanziamento da parte di una delle banche convenzionate.

PERCORSO COLLETTIVO
L’ultima fase proposta dal bando “Impresa consapevole” consta di una serie di seminari tematici destinati a tutti coloro che sono stati ammessi alla fase di  accompagnamento alla redazione del business plan. Questo momento dell’iter è caratterizzato da un approccio collettivo dei nuovi imprenditori verso il mondo del “fare impresa” ed è finalizzato a fornire informazioni trasversali su normativa, adempimenti, metodologie di analisi economica e di studio d’ambiente; il tutto a prescindere dai diversi settori di attività e con particolare attenzione alla trasposizione concreta delle nozioni teoriche.

Per avere qualsiasi chiarimento e informazione è possibile rivolgersi
 all’Ufficio Promozione Economica
 e-mail: ennio.degiovanni@im.camcom.it
oppure
all’Ufficio Fi.L.S.E. Spa
tel. 0183 793260
 e–mail: natale@filse.it