A Villa Regina Margherita di Bordighera proseguono i Concerti della Loggia



Il secondo appuntamento è per sabato 20 luglio in cui il musicista sanremese suonerà il mandolino in un incontro con il chitarrista italo-svizzero Lorenzo Hermhut-Girola
La Fondazione Famiglia Terruzzi Villa Regina Margherita di Bordighera organizza per il secondo anno, con la collaborazione del Centro Studi “Stan Kenton” Ricerca & Documentazione di Sanremo, i Concerti della Loggia. Dopo il successo ottenuto nell’estate 2012, prosegue la serie di serate sotto l’insegna di “Freddy Colt incontra…”, e dopo gli incontri con il violinista milanese Davide Laura e con il chitarrista genovese Renzo Luise, tre sono gli appuntamenti previsti per i prossimi mesi estivi: si aprirà sabato 6 luglio con la presenza magnetica ed evocativa di Joanna Rimmer, vocalist jazz inglese che, accompagnata al pianoforte da Freddy, riproporrà le musiche dell’epoca del “Grande Gatsby”. Una serata che si snoda tra ritmi di charleston, soffuse ballads e motivi di celebri autori come Gershwin e Duke Ellington.
Il secondo appuntamento è per sabato 20 luglio in cui il musicista sanremese suonerà il mandolino in un incontro con il chitarrista italo-svizzero Lorenzo Herrnhut-Girola. Diverse atmosfere, ma sempre un viaggio nel tempo per rievocare “il mandolino della Regina Margherita” ossia il repertorio tipico dei circoli mandolinistici di fine Ottocento e dei primi del secolo scorso: serenate, valzer lenti, barcarole, boleri e intermezzi erano di gran moda nei salotti aristocratici del tempo, e senz’altro anche nei saloni che hanno ospitato la Sovrana sabauda negli anni ’20.
A distanza di circa un mese, sabato 24 agosto Freddy Colt presenterà la sua nuova “Compagnia de’ Musici Viandanti”, una compagine di giovani musicisti che presentano – in costume d’epoca – le musiche e le storie tipiche della corte medioevale. Davvero un grosso salto temporale a ritroso, alle radici della cultura europea: danze italiane del Due-Trecento vengono suonate alternando la declamazione di passi epici dal poema “Tavola Ritonda”. Compongono la Compagnia Claudia Murachelli all’arpa celtica, Vittorio De Franceschi ai flauti dolci, Andrea Modena alle percussioni, mentre i testi letterari verranno interpretati dal “troviere” Umberto Salemi.
La formula d’accesso prevede la visita al Museo di Villa Regina Margherita più lo spettacolo nella magnifica Loggia affacciata sul parco, con biglietto a euro 10,00. Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21,30.