Oltre 1000 iscritti al gruppo Facebook che chiede di ripristinare le corse cancellate del’Rt

Stando ad alcune voci di corridoio, sembra che con l’orario autunnale la Riviera Trasporti sia intenzionata a ripristinare le corse cancellate, ma naturalmente ci vorrà un passo indietro (o avanti) da parte della Provincia
Ha raggiunto quota mille adesioni la petizione su Facebook promossa dal sanremese Marco Mellano, che da mesi ormai si batte contro il taglio delle corse attuato dalla Riviera Trasporti, che ha creato disagi soprattutto per le centinaia di lavoratori che si spostano in autobus.
In questi giorni Mellano è stato incontrato dal dirigente della Provincia, Michele Russo, che ha preso atto delle richieste del Comitato che si batte per ripristinate il servizio, dalle 22 alle 24. Stando ad alcune voci di corridoio, sembra che con l’orario autunnale la Riviera Trasporti sia intenzionata a ripristinare le corse cancellate, ma naturalmente ci vorrà un passo indietro (o in avanti, a seconda dei punti di vista) da parte della Provincia.
RESOCONTO PETIZIONE CONTRO I TAGLI ATTUATI DALLA RIVIERA TRASPORTI – LA PRIMA VITTORIA
Dall’8 Aprile 2013 la Riviera Trasporti s.p.a. ha ridotto drasticamente il servizio di trasporto pubblico riducendo il numero di corse, eliminando totalmente quelle serali-notturne dopo le 21:00 in tutta la provincia e sopprimendo le corse che nei giorni festivi collegavano le vallate al litorale. Il 13 Aprile, dopo alcuni giorni di indignazione e di grande delusione, ho fondato il gruppo su Facebook Riviera Trasporti – tagli agli orari e corse – Protesta al fine di provare a fare qualcosa in merito sempre nei limiti di quello che la legge consente ad ogni cittadino.
Il boom di adesioni, più di mille persone nei primi tre giorni, e la pronta stesura di una pianificazione ben precisa, ha attirato l’attenzione dei media ed ha garantito l’afflusso di molte altre persone nel gruppo (ad oggi 2800 circa). L’idea del web era buona, poteva, stava funzionando. Sul gruppo sono state pubblicate più locandine per la ricerca di collaboratori, è stato reso disponibile online il modulo di raccolta firme direttamente scaricabile dal web, sono stati creati dei punti di raccolta firme da parte di cittadini che hanno messo a disposizione per esempio il loro ristorante o bar. I cittadini sono stati messi in grado di potersi attivare anche autonomamente.
In questo lasso di tempo sono entrato a contatto con migliaia di persone con cui ho avuto piacere di discutere e confrontarmi, il tutto tramite chat, tramite i post sul gruppo di Facebook, telefono o direttamente di persona. Nella seconda settimana di maggio, ho dato il via ad una prima raccolta dei moduli di sottoscrizione al fine di velocizzare la richiesta agli organi di competenza di essere ricevuti. Otto fotocopie di carta di identità più fotocopia di contratto a rischio, prove di due contratti già cessati e mille firme riportate nei moduli di sottoscrizione (sottolineo che rimane solo una prima raccolta moduli, la raccolta firme sta continuando).
Il primo contatto l’ho ricevuto da Enrico Vesco, assessore ai trasporti della Regione Liguria, con il quale ho avuto il piacere di portare avanti il discorso in questione e di notare un vero interesse da parte sua sia dal lato della carica che ricopre che dal lato umano.
I dati tecnici e la situazione non prettamente idilliaca sono stati portati avanti in una riunione in provincia dove hanno presenziato l’Ing. Michele Russo in qualità di dirigente dei trasporti e il Dott. Francesco Piano come rappresentante del Prefetto. La riunione si è argomentata per più di un’ora anche con la partecipazione attiva di due cittadini che per merito e competenza sono stati invitati a presenziare. Anche se portate avanti con toni adeguati, non sono mancate di certo le critiche rivolte sia alla Provincia che alla Riviera Trasporti, inerenti alle inefficienze, nonché alle decisioni forse non sufficientemente valutate che sono state prese in tema di trasporto pubblico, tagli e “razionalizzazione”.
Oltremodo sono state proposte soluzioni alternative, tanto concrete quanto tangibili al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza del servizio pubblico di trasporto. Il discorso è stato quindi portato avanti in un clima serio e sereno ed in modo assolutamente costruttivo. Ovviamente la situazione non è affatto idilliaca ed i miracoli non si possono fare, ma abbiamo riscontrato da parte degli organi competenti la volontà di saper ascoltare la voce dei cittadini e la volontà di prendersi l’impegno di fare tutto quanto è in loro potere per migliorare le cose o quantomeno diminuire il disagio in essere.
Venerdì 6 giugno è stato redatto ed inoltrato dalla Provincia un documento formale alla cortese attenzione del Direttore della Riviera Trasporti Ing. Sandro Corrado. In esso viene accolta e si espone una delle due richieste urgenti del Comitato dei Cittadini e a cui la Provincia si associa. Il ripristino delle corse lungo la linea costiera (Ventimiglia-Andora), nelle ore che vanno
(Testo di Marco Mellano)