Il Sappe all’incontro in Provincia sulla discarica di Bussana

Oltre alla popolazione civile ci sono in zona anche duecento operatori tra poliziotti e personale delle aeree educative e sanitarie, una popolazione detenuta alquanto corposa rappresentata da un sovraffollamento costante
Oltre alla popolazione civile ci sono in detta zona anche duecento operatori tra poliziotti e personale delle aeree educative e sanitarie, una popolazione detenuta alquanto corposa rappresentata da un sovraffollamento costante che risponderebbe ad oltre 360 detenuti di varie tipologie di appartenenza.
Per questi dati , proprio il Sappe questa mattina preoccupato per la salute dei lavoratori e dopo aver rivolto già nel 2010 alcune domande specifiche al dirigente dell’istituto , ha preso parte alla riunione di questa mattina delle ore 10:00 dove vi e’ stato un confronto proficuo che porterebbe a breve ad una serie di controlli e di modifiche , ovviamente palliative, per migliorare le condizioni e tutto il contesto adiacente .
Accordi ben precisi per controlli sanitari incrociati arriveranno a breve anche grazie alla disponibilità certa dei rappresentanti della ditta appaltatrice del compostaggio – Beusi s.r.l. – di Bussana aperti a delle nuove soluzioni.
Il Sappe ha rappresentato l’urgenza di passare dalle molteplici parole ed esposti vari che corrono da una scrivania all’altra, a dei concreti fatti che sicuramente possono arrivare con l’impegno massimo di tutti in tempi brevi. abbiamo ribadito che in valle arme dove giace il penitenziario, a poche centinaia di metri dall’area interessata , deve essere considerato il penitenziario come luogo di vita di centinaia di persone , dove alcune ne sono ristrette per motivi di violata giustizia ed altri subiscono ripercussioni indirette pur essendo rappresentati delle istituzioni dello stato.
Siamo convinti come primo sindacato di categoria che la polizia penitenziaria oltre alle difficoltà riscontrate quotidianamente per fronteggiare un assurdo ed astruso problema del sovraffollamento delle carceri italiane , ed in questo l’istituto di valle Armea non pare essere esente , anzi anch’esso colpito fortemente dall’evento con il 40/% in più dei detenuti tolleranti nella portata.
Recentemente la segreteria nazionale ha inteso comunicare ogni interessamento agli uffici cd. visag del dipartimento proprio per attestarne il pericolo per il proprio personale attivo nell’area incriminata.
A breve forniremo altri tipi di interventi e ci auguriamo con fiducia che il messaggio del Sappe non passi inosservato dai competenti uffici provinciali che questa mattina hanno raccolto le nostre doglianze.
Sappe Liguria
Segreteria Vice Regionale