I prodotti alimentari scaduti serviti in alcuni bar all’aperitivo a Sanremo: 6 INDAGATI e sequestri

11 giugno 2013 | 10:31
Share0
I prodotti alimentari scaduti serviti in alcuni bar all’aperitivo a Sanremo: 6 INDAGATI e sequestri
I prodotti alimentari scaduti serviti in alcuni bar all’aperitivo a Sanremo: 6 INDAGATI e sequestri
I prodotti alimentari scaduti serviti in alcuni bar all’aperitivo a Sanremo: 6 INDAGATI e sequestri
I prodotti alimentari scaduti serviti in alcuni bar all’aperitivo a Sanremo: 6 INDAGATI e sequestri
I prodotti alimentari scaduti serviti in alcuni bar all’aperitivo a Sanremo: 6 INDAGATI e sequestri
I prodotti alimentari scaduti serviti in alcuni bar all’aperitivo a Sanremo: 6 INDAGATI e sequestri

I generi alimentari in questione venivano, successivamente, trasportati da alcuni soggetti, successivamente identificati, presso attività commerciali del territorio sanremese anche del centro città, quali bar, pizzerie e ristoranti

Si è conclusa con 6 denunce per frode alimentare e ricettazione e con il sequestro di centinaia di prodotti alimentari scaduti, in cattivo stato di conservazione, privi dell’etichetta di provenienza o con scadenza e codice a barre contraffatti, una vasta operazione della Squadra Mobile di Imperia, che ha consentito di sgominare un traffico illecito di prodotti alimentari scaduti rimessi sul mercato mediante sostituzione delle etichette di scadenza con nuove etichette contraffatte.

Il giro era stato messo in piedi da poche settimane, ma l’organizzazione aveva già acquistato da alcune località del nord Italia prodotti contraffatti o avariati per 20-30 mila euro, destinati ad attività commerciali del territorio sanremese, anche del centro città, quali: bar, pizzerie e ristoranti.

Nei guai sono finiti un autotrasportatore (il corriere della merce) due esercenti sanremesi e altri imperiesi che conducevano professioni diverse. Alcuni servizi di pedinamento hanno consentito di appurare che i prodotti alimentari di dubbia provenienza venivano recapitati in un locale isolato della zona di Sanremo, munito di cella frigorifera. La consegna a bar e ristoranti consentiva di non mostrare il prodotto alla clientela, ma di farglielo trovare già servito all’ora dell’aperitivo o cucinato nei piatti di volta in volta ordinati, non consentendo la constatazione della provenienza.

La Procura della Repubblica di Sanremo, pertanto, ha disposto un decreto di perquisizione personale e locale dei soggetti coinvolti. All’attività ha preso parte anche personale dell’Asl. Sono stati così sequestrati: 100 salami,50 confezioni di pasta, 120 forme di parmigiano, 70 prosciutti; 10 tranci di lardo, 50 provole, 20 confezioni di olive verdi, 1.300 bottiglie di vino, 105 bottiglie di spumante, 60 bottiglie di aceto balsamico e 10 barattoli di filetti di acciughe. Le indagini sono coordinate dal sostituto procuratore Maria Paola Marrali.