Campionato Promozione |
Sanremo e dintorni
/
Sport
/

Imperia Bki – Bvc Sanremo 77-59 (19-19, 24-12, 14-15, 20-13)

13 maggio 2013 | 07:38
Share0
Imperia Bki – Bvc Sanremo 77-59 (19-19, 24-12, 14-15, 20-13)

Alla fine è finita secondo pronostico: sarà l’Imperia a sfidare la Rari Nantes Bordighera nella finalissima del campionato di Promozione

Campionato Promozione – semifinale playoff – gara-3

Imperia Bki – Bvc Sanremo 77-59 (19-19, 24-12, 14-15, 20-13)

Arbitri: Catarsi – Medda Falli: Imperia 29 – Sanremo 20

BKI Imperia: Berselli, Pionetti 13, Arrobbio 8, Fresia 9, Rotomondo 15, Carlucci 16, Cerisara,
Canobbio 6, Damonte 2, Lo Calzo 8. Coach: Carlo Risso.
BVC Sanremo: Tacconi 9, Gianforte 5, Franchi 10, Greco 4, Deda 2, Pistola N. 13, Bianco, Turitto, Russo 14, Bormetti 2. Coach: Giovanni Amato.

Alla fine è finita secondo pronostico: sarà l’Imperia a sfidare la Rari Nantes Bordighera nella finalissima del campionato di Promozione. Domenica, in una palestra Maggi gremita di pubblico, il giovanissimo e incompleto Bvc Sanremo ha provato fino all’ultimo a ripetere l’impresa di gara-2 (-9 con palla in mano a 5’ dal termine), ma alla fine ha dovuto arrendersi all’esperienza e alla fisicità dei padroni di casa dell’Imperia, compagine con un organico da categoria superiore, smaliziato il giusto, che ne fa la principale pretendente al salto in serie D.
Il coach sanremese Giovanni Amato: “Il nostro campionato l’avevamo già vinto, conquistando la semifinale. Abbiamo iniziato la stagione in punta di piedi ma, crescendo giorno dopo giorno, siamo arrivati a giocarci la finalissima in gara-3, per giunta sul campo della favorita. Davvero fantastico! I ragazzi sono stati super e nelle tre partite di semifinale in particolare. Seppure incompleti, abbiamo giocato una grandiosa gara-3. Non so cos’altro dire, complimenti a tutti”.

La stagione del Bvc Sanremo è ancora più da incorniciare se si pensa che, per motivi di lavoro o di studio in altre sedi di alcuni giocatori e per infortuni vari, quasi mai coach Amato ha avuto a disposizione la rosa al completo.
Ben 22, alcuni giovanissimi, sono stati i giocatori scritti a referto nelle 23 partite disputate, 18 di regular-season e 5 di playoff, 16 vinte e 7 perse:
Daniele Franchi (capitano, classe 1980, presenze 22), Mattia Ferrari (’85, 2), Andrea Gianforte (’87, 16), Matteo Reggio (’88, 20), Alessandro Deda (’90, 23), Daniele Di Vincenzo (’93, 14), Jacopo Boeri (’93, 5), Gabriele Di Fazio (’93, 5), Andrea Portaccio (’93, 2), Nicola Pistola (’94, 23), Filippo Pistola (’94, 9), Jacopo Rosti (’94, 6), Christopher Greco (’95, 23), Davide Tacconi (’95, 23), Samuele Buricchi (’95, 1), Elia Russo (’96, 14), Davide Bianco (’96, 13), Nicola Vallefuoco (’96, 2), Andrea Bormetti (’96, 3), Tommaso Turitto (’97, 2), Giulio Pistola (’97, 1), Matteo Cabrini (‘97, 1).