Il segretario Raineri inaugura il 18° Congresso della Fisascat-Cisl

Il programma della prima giornata prevede: al mattino, l’arrivo delle delegazioni con la registrazione degli oltre 500 delegati. Nel pomeriggio, alle ore 14,30 verrà ufficializzata l’apertura dei lavori con l’elezione della Presidenza del Congresso
Entra subito nel vivo il XVIII Congresso Nazionale della Fisascat-Cisl, in corso presso il Palazzo dei Congressi di Trieste (13/16 maggio), grazie anche alla collaborazione dell’Agenzia del Turismo Friuli Venezia Giulia.
Il programma della prima giornata prevede: al mattino, l’arrivo delle delegazioni con la registrazione degli oltre 500 delegati. Nel pomeriggio, alle ore 14,30 verrà ufficializzata l’apertura dei lavori con l’elezione della Presidenza del Congresso e con alcuni adempimenti organizzativi e statutari. Subito dopo, intorno alle 15,30 la parola passerà al segretario generale della Fisascat, Pierangelo Raineri, che illustrerà la sua relazione introduttiva. Per la ricchezza dei contenuti, oltre che per l’esamina dei dati statistici raccolti in documenti recenti di economia globale e nazionale, l’intervento di Raineri, considerato uno dei momenti più importanti dell’intero Congresso, è particolarmente atteso.
Seguirà, alle 19, una pausa e, alle 20,30, nelle sale Nordio e Ausonia del Palacongressi di Trieste specialmente attrezzate, è prevista la cena. Alle 22 circa, all’interno del “Magazzino 42” (alle spalle del Palacongressi), quale evento di cornice del XVIII Congresso, il gruppo dei “Nomadi” si esibirà in concerto.
Al Congresso della Fisascat e a tutti gli eventi connessi, ricordiamo, si accede solo se muniti di regolare pass rilasciato esclusivamente a chi ha provveduto ad accreditarsi. Chi intende seguire i lavori congressuali comunque ha la possibilità di collegarsi al sito www.fisascat.it e accedere al servizio “streaming live”, 20 ore di collegamento in diretta dal Palazzo dei Congressi triestino.