All’ex Chiesa Anglicana di Bordighera un seminario con Susanne Martinet

21 maggio 2013 | 14:30
Share0
All’ex Chiesa Anglicana di Bordighera un seminario con Susanne Martinet

Il corso si svolgerà dal 17 al 21 giugno e sono previste 6 ore di lezione giornaliere

SEMINARIO PRATICO-ESPERIENZIALE DI ESPRESSIONE CORPOREA CON SUSANNE MARTINET
Il corso si svolgerà dal 17 al 21 giugno e sono previste 6 ore di lezione giornaliere. La sede del corso sarà l’ex chiesa anglicana a Bordighera.

CHI E’ SUSANNE MARTINET
Diplomata presso l’Istituto di musica e ritmica Jaques-Dalcroze di Ginevra, ha in seguito approfondito la sua formazione attraverso la pratica di tecniche diverse: la danza, lo yoga, l’eutonia e la voce (in particolare con il Roy Hart). Dopo anni di insegnamento di ritmica in Svizzera e a Parigi, si è dedicata al movimento; una lunga ricerca l’ha portata ad elaborare una sua personale metodologia, sviluppando i principi di Emile Jaques-Dalcroze. Mirando all’accrescimento del senso musicale di tutto il corpo, coinvolge la persona in una sintesi armoniosa delle sue sfere: fisica, mentale ed emotiva. Ha svolto attività didattica a Ginevra (all’Istituto Jaques-Dalcroze, al Conservatorio sezione arte drammatica, alla scuola di psicomotricità), in Francia (formazione per gli educatori e scuole di teatro), in Lussemburgo, in Svezia (Conservatori), in Italia (con la S.I.E.M. in Conservatori ed in ambiti diversi). Il suo intenso impegno nell’ambito della pedagogia del movimento come mezzo espressivo ha consentito al Conservatorio di Padova nel 2000 di istituire il primo corso di formazione nell’Espressione Corporea secondo la sua metodologia.

LA PROPOSTA

Le attività proposte al gruppo vengono sviluppate in forma pratica ed esperienziale. Alla parte pratica segue la riflessione su quanto svolto, riflessione confrontata e tradotta in forma condivisa in un testo scritto che contiene anche le implicazioni metodologiche e pedagogiche delle singole attività svolte.
•    lavoro sulla globalità e la particolarità del corpo
•    studio degli elementi di base (tempo, spazio ed energia) e del contenuto del linguaggio musicale
•    scoperta di diverse modalità per comunicare

A CHI SI RIVOLGE?
•    ad ogni persona che desidera lavorare su se stessa
•    a chi è impegnato in campo artistico
•    alle persone la cui professione è orientata verso gli altri: psicologi, insegnanti, educatori…

SCOPI DEL LAVORO

•    acquisire coscienza e padronanza del corpo
•    riuscire ad esprimere e comunicare ciò che si ha dentro di sé
•    migliorare il proprio ascolto e la propria recettività
•    affinare la propria sensibilità

Per ulteriori informazioni contattare:musica-l-mente@libero.it