A Sanremo incontro su “1700 anni da Editto di Costantino. Pluralismo religioso: valore dimenticato?”

Si stanno moltiplicando in tutta Italia, diverse iniziative per ricordare l’atto con cui gli imperatori Costantino e Licinio sottoscrissero un documento passato alla storia come l’Editto di Milano, una svolta nella storia dell’Impero
A Sanremo proseguono in Biblioteca gli incontri dell’Associazione "Mappamondo" nell’ambito del percorso per soci, volontari e chiunque interessato (progetto formativo sostenuto dal Cespim) sul tema: Cittadinanza e Intercultura.
Martedì 14 maggio alle ore 17 presso la Sala conferenze della Biblioteca Civica di Sanremo, con l’incontro tenuto dalla scrittrice, insegnante e studiosa della spiritualità di oggi, Maria Letizia Viarengo, dal titolo "1700 anni dall’Editto di Costantino. Il pluralismo religioso: un valore dimenticato? "
La cosiddetta "svolta costantiniana", che riconobbe la libertà di culto per i fedeli di tutte le religioni, ci interpella e ci fa riflettere sul tema attualissimo della libertà religiosa.
Si stanno moltiplicando in tutta Italia e in particolare a Milano, diverse iniziative per ricordare l’atto con cui gli imperatori Costantino e Licinio sottoscrissero un documento passato alla storia come l’Editto di Milano, una svolta nella storia dell’Impero.
Iniziava una nuova fase storica non solo per il Cristianesimo: da quel momento veniva introdotta la libertà religiosa, la facoltà cioè per ciascuno di professare, anche pubblicamente, il proprio credo. Sono passati 1700 anni e quel documento resta uno dei cardini della cultura occidentale. Ma quanto oggi è ancora attuale quel documento, e quanto quell’evento così lontano ha ancora da dire ai nostri giorni?
A partire dal ricordo di quell’Editto, un’analisi della realtà di oggi sulla tolleranza religiosa. Per chi lo desidera verrà rilasciato attestato di partecipazione. Il percorso riprenderà poi nel mese di ottobre con altri due incontri tenuti da due docenti dell’Università di Genova, il prof. Carlini e il prof. Barba.