Elezioni Comunali a Vallecrosia: TUTTI i nomi e le foto della lista “Giordano Sindaco”

26 aprile 2013 | 13:22
Share0
Elezioni Comunali a Vallecrosia: TUTTI i nomi e le foto della lista “Giordano Sindaco”
Elezioni Comunali a Vallecrosia: TUTTI i nomi e le foto della lista “Giordano Sindaco”
Elezioni Comunali a Vallecrosia: TUTTI i nomi e le foto della lista “Giordano Sindaco”
Elezioni Comunali a Vallecrosia: TUTTI i nomi e le foto della lista “Giordano Sindaco”
Elezioni Comunali a Vallecrosia: TUTTI i nomi e le foto della lista “Giordano Sindaco”
Elezioni Comunali a Vallecrosia: TUTTI i nomi e le foto della lista “Giordano Sindaco”

Ferdinando Giordano, ingegnere di Ventimiglia, si candida nuovamente a sindaco alle prossime elezioni amministrative di Vallecrosia (26-27 maggio), appoggiato dalla lista “Giordano Sindaco”

Ferdinando Giordano, 63 anni, ingegnere di Ventimiglia, si candida nuovamente a sindaco alle prossime elezioni amministrative di Vallecrosia (26-27 maggio), appoggiato dalla lista "Giordano Sindaco", formata da alcune conferme del passato e alcune novità.

Candidati al Consiglio comunale sono: Antonella Amante, 33 anni, ex commerciante; Claudia Aprosio, 66 anni, pensionata, ex dipendente della pubblica amministrazione; Monica Barra, casalinga di 48 anni, consigliere uscente; Giovanni Bovalina, 68 anni, libero professionista ex consigliere; Gio Batta (Gianni) Chiappori, 66 anni, imprenditore ex consigliere; Claudio Gibelli, pensionato di 64 anni, ex bancario; Rocco Noto, 47 anni, funzionario della pubblica amministrazione; Emidio Paolino, 62 anni, commerciante ed ex sindaco di Vallecrosia; Maurizio Vichi, medico di 50 anni, e consigliere uscente; Daniele Zicola, 41 anni, commerciante e consulente informatico.

Pubblichiamo il programma elettorale scaricabile (QUI).
Nelle prossime ore pubblicheremo le foto dei candidati rimanenti.

IL CURRICULUM DI GIORDANO

Da sempre impegnato in ambito sociale e politico-amministrativo sul territorio, competente in campo economico-finanziario, attento ai problemi del mondo del lavoro, dell’ambiente e della gestione del territorio e della sicurezza, Ferdinando Giordano, è personaggio noto e stimato al potenziale elettorato per i successi in ambito professionale e l’esperienza umana.

La sua formazione scolastica e personale è iniziata presso i Salesiani di Vallecrosia, dove poi presso l’Istituto Don Bosco ha insegnato vari anni, e poi è continuata ancora dai Salesiani a Genova S.P. D’Arena, che lo ha fatto conoscere come persona motivata nell’impegno sociale e politico,  portata al dialogo e al confronto,  sempre ripsettoso delle opinioni e dei diritti altrui.
Laureato in Ingegneria all’Università di Genova, 63 anni, libero professionista, Giordano è sposato con Lanteri Alba, ragioniera – commercialista e ha una figlia, Nadia, di 31 anni, laureata in economia e commercio.

Esperto in impiantistica e prevenzione incendi, gestione della sicurezza e del risparmio energetico, presta prevalentemente la sua opera presso le principali aziende ed enti del ponente ligure, L’impegno in politica amministrativa risale al 1975 presso il Comune di Camporosso, che lascia nel 1995 per dedicarsi con impegno al settore creditizio. Nel contempo ha ricoperto incarichi come membro del Comitato di Gestione dell’USL n°1 dalla sua fondazione e di consigliere, per un mandato, nel Consorzio per le deleghe in Agricoltura.

Nel 1985 s’impegna con tutte le sue forze in un’impresa considerata impossibile, la realizzazione della Cassa Rurale e Artigiana di Camporosso e della Val Nervia: ovvero la prima esperienza creditizia cooperativa portata a buon fine in Liguria, un’iniziativa molto attesa dalle famiglie e dai settori produttivi sostanzialmente più deboli e guardata con molto interesse dal sistema bancario.

Con l’incarico di Presidente ha aperto il suo primo sportello nel 1989 in Camporosso e il suo 2° sportello in Vallecrosia il 24 luglio 1998. Nel 2000 la BCC di Camporosso, della Val Nervia e della Riviera dei Fiori si è incorporata nella BCC di Caraglio e della Riviera dei Fiori di cui Giordano è divenuto vicepresidente sino al 2003.