Terzo corso di Epica medievale all’Accademia della Pigna a Sanremo

1 marzo 2013 | 11:40
Share0
Terzo corso di Epica medievale all’Accademia della Pigna a Sanremo
Terzo corso di Epica medievale all’Accademia della Pigna a Sanremo
Terzo corso di Epica medievale all’Accademia della Pigna a Sanremo

Il terzo Lettorato di Epica arturiana si terrà ogni mercoledì per otto serate, dalle ore 21 alle 22,30. Per la partecipazione al corso è richiesta la frequenza e il versamento di una quota di adesione fissata in 80 euro

Nei suggestivi locali dell’Accademia della Pigna, in piazza Capitolo, si svolgerà nelle prossime settimane il III Lettorato di Epica Arturiana, ossia un corso a numero chiuso dedicato allo studio della letteratura cavalleresca medievale. Il docente Freddy Colt, musicologo e medievista, proseguirà il percorso di lettura e commento delle fonti letterarie europee che, a partire dal XII secolo, narrarono le gesta di Re Artù e dei suoi nobili Cavalieri, detti “della Tavola Rotonda”. Un vero e proprio mito che contribuì alla formazione della cultura occidentale e dell’identità europea, senza peraltro chiudersi in se stessa in quanto il ciclo epico arturiano, per i suoi temi e per il suo ricco simbolismo, è in sintonia con tutti i grandi miti dell’antichità, occidentale e orientale.

La valenza dunque universale di questa narrazione per “guerrieri dello spirito” sarà sottolineata anche in questo III corso promosso dall’Accademia sanremese, le cui lezioni saranno incentrate questa volta su un unico testo, un poemetto scritto da un anonimo inglese della fine del Trecento ed intitolato “Sir Galvano e il Cavaliere Verde”. Il libro, considerato un classico della letteratura medievale e un capolavoro poetico del suo tempo, ha suscitato nel tempo vivo interesse e ha ispirato numerosi letterati ed artisti dei secoli successivi: uno dei più attenti studiosi di “Sir Galvano e il Cavaliere Verde” è stato, ad esempio, John R.R. Tolkien, l’autore del “Signore degli Anelli” e de “Lo Hobbit”.

Il terzo Lettorato di Epica arturiana si terrà ogni mercoledì a partire dal 6 marzo per otto serate, dalle ore 21 alle 22,30.
Per la partecipazione al corso è richiesta la frequenza e il versamento di una quota di adesione fissata in euro 80,00, con riduzione a euro 50,00 per gli under 30. Al termine del corso l’Accademia rilascia un attestato di frequenza. Le iscrizioni sono aperte presso la Piccola Biblioteca della Pigna rivolgendosi ai seguenti recapiti: email: piccolabibliopigna@gmail.com o tel. 0184.501132.