Domani serata al Teatro del Casinò per celebrare la Festa della Donna

9 marzo 2013 | 11:29
Share0
Domani serata al Teatro del Casinò per celebrare la Festa della Donna

In occasione della “Festa della donna”, la Compagnia teatrale di Montalto “Riemughe surve” è protagonista di una rappresentazione dialettale al Teatro dell’Opera del Casinò.

Il Comune di Sanremo, attraverso l’Assessorato alla Promozione Turistica e Cultura e la collaborazione del Casinò Municipale, promuove la messa in scena della rappresentazione teatrale dialettale "Sètate che a tà contu-Sketch di donne, tra risate e riflessioni". E’ messa in scena dalla Compagnia teatrale di Montalto Ligure "Riemughe surve" ("Ridiamoci sopra"), formata da sole donne che interpretano anche i personaggi maschili.
L’appuntamento è per domani 10 marzo, alle ore 21.00. Ingresso libero.

Lo spettacolo consisterà nella rappresentazione di tre brevi sketch ("In ta’ bona e in ta’ cattiva sorte", "Dui ciapetti aà staziun" e U nu lè mai troppu tardi", preceduti da una breve introduzione, a cui seguiranno il monologo "Affari di cuore" e, in conclusione, l’atto unico "A fa’ come i fan gli autri i sun boi tutti".
Il tutto per la durata di due ore di sicure risate e tanto divertimento.
Gli sketch e l’atto unico sono stati scritti da Silvana Bianchi, presidente della Compagnia, il monologo da Antonella Bignone, una delle componenti.

Compagnia Teatrale "Riemughe surve" di Montalto Ligure, è formata esclusivamente da donne, che interpretano anche i ruoli maschili. Nasce nel 1998, quando, a seguito di una sfida lanciata dai figli, un gruppo di mamme porta in scena "La Giara" di Pirandello.
E’ un successo che le spinge a dare origine alla singolare Compagnia: se alle donne è riservata la ribalta, agli uomini (fidanzati, mariti, compagni, padri, fratelli) viene lasciato l’onere della gestione del dietro le quinte e della parte tecnica.
Da quel giorno nessuno ha più fermato quelle intraprendenti mamme, che sono poi il Sindaco, insegnanti, casalinghe, che in questi anni di attività hanno messo in scena tante commedia e si sono aggiudicate numerosi premi assegnati nell’ambito di diverse rassegne teatrali. Nel 2008 hanno portato la loro rappresentazione al teatro Carignano di Genova. 
Si prefiggono lo scopo di mantenere e proseguire le tradizioni culturali dialettali locali