Proseguono le visite guidate al Museo civico di Diano Marina che “apre” ai visitatori giovanissimi

2 gennaio 2013 | 10:48
Share0
Proseguono le visite guidate al Museo civico di Diano Marina che “apre” ai visitatori giovanissimi

Venerdì 4 gennaio, alle ore 15.00, si terrà il Laboratorio “Giochiamo tra i reperti del Museo”.
Un’attività ludico-didattica che coinvolgerà tutti i visitatoro dai 7 ai 11 anni

Proseguono al Museo Civico di Diano Marina, le iniziative organizzate in occasione delle festività natalizie.
Domani alle 15.00 verrà effettuata una visita guidata alle Sezioni Archeologica, Risorgimentale e Mineralogica al prezzo ridotto di € 1,00 e venerdì 4 gennaio, alle ore 15.00, si terrà il Laboratorio “Giochiamo tra i reperti del Museo”.
Un’attività ludico-didattica che coinvolgerà tutti i giovanissimi visitatori (età 7-11 anni) che potranno così immergersi nella lunga storia del comprensorio dianese attraverso un percorso giocoso e divertente. Prove, quiz e indovinelli da superare attraverso le diverse sale del Museo per diventare veri archeologi.
Gli appuntamenti si concluderanno sabato 5 gennaio, giornata in cui le sale espositive del Museo saranno visitabili gratuitamente.
Un ulteriore occasione offerta a turisti e residenti durante il periodo natalizio per conoscere l’antica storia del golfo dianese attraverso le Sezioni del Museo.

Il Museo Civico di Diano Marina è articolato in tre Sezioni: Archeologica, Risorgimentale e Mineralogica.
La Sezione Archeologica sviluppa il suo percorso espositivo attraverso dieci sale, di cui una multimediale, ripercorrendo cronologicamente le varie fasi della frequentazione umana individuate nel territorio dianese, che dall’età del bronzo antico giungono sino alla tarda antichità.
La Sezione Risorgimentale espone oggetti e cimeli appartenuti al dianese Andrea Rossi, il “Pilota dei Mille”, a cui la sala è intitolata, e al generale Nicola Ardoino, combattente risorgimentale. Nelle sale sono visibili bandiere (tra cui quella del piroscafo Piemonte, una delle due navi che portarono i garibaldini da Quarto a Marsala), divise, medaglie, armi, documenti, nonché la famosa “lanterna” donata da Garibaldi alla figlia del Rossi ed utilizzata dall’“Eroe dei due mondi” nella tragica discesa dell’Aspromonte del 1862.
La Sezione Mineralogica, situata nell’atrio del Palazzo del Parco espone una parte della collezione della famiglia De Cavero e donazioni di privati; i numerosi esemplari provengono da numerose località italiane e da diversi stati esteri.

Gli orari del Museo sono dal lunedì al sabato 9-12 / 15-17