Autunno nel Parco Alpi Liguri, gli eventi dal 6 al 10 dicembre

Sabato 8 e domenica 9 dicembre il Rifugio Allavena propone due giornate per approfondire la conoscenza del lupo e delle principali tecniche della ricerca degli esemplari di questa specie
AUTUNNO NEL PARCO ALPI LIGURI
EVENTI 6-10 DICEMBRE
Altri eventi all’insegna della natura e della gastronomia attendono i visitatori del Parco Alpi Liguri (Comuni di Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta Nervina e Triora) per i giorni dell’Immacolata:
SABATO 8 E DOMENICA 9 DICEMBRE
RIFUGIO ALLAVENA – IL RITORNO DEL LUPO
Sabato 8 e domenica 9 dicembre il Rifugio Allavena propone due giornate per approfondire la conoscenza del lupo e delle principali tecniche della ricerca degli esemplari di questa specie.
Programma sabato 8:
ore 16:00 – arrivo dei partecipanti
ore 18:00 – proiezione e presentazione
ore 19:30 – cena tipica
ore 21:00 – uscita notturna (wolf-howling)
Pernottamento
Programma domenica 9:
ore 7:30 – colazione
ore 8:00 – uscita sul territorio per illustrare la metodologia della ricerca sul campo
L’intero programma verrà svolto con l’assistenza della D.ssa Patrizia Gavagnin, biologa della fauna selvatica ed esperta della ricerca del lupo nella Liguria Occidentale.
Quota di partecipazione: Euro 46,00 a persona. Obbligatoria la prenotazione.
Info e prenotazioni: Rifugio Allavena – 0184 241155 – 347 4986490.
DOMENICA 9 DICEMBRE
PIGNA COLLE MELOSA – ASPETTANDO L’INVERNO
Un’altra gustosa giornata gastronomica sul tema "aspettando l’inverno…": domenica 9 dicembre, pranzo con risotto alla valdostana, polenta concia e cinghiale.
Possibilità di pernottamento in camere doppie con bagno.
Info e prenotazioni: Ristorante “Colle Melosa” – 0184 241032.
LUNEDI’ 10 DICEMBRE
MOLINI DI TRIORA – INCONTRO OPERATORI ECONOMICI DELLA VALLE ARGENTINA CON L’ASSOCIAZIONE MONESI YOUNG
MONESI YOUNG è nata nel 2010 come associazione sportiva dilettantistica senza scopi di lucro, dall’esigenza di concordare la passione dei membri del direttivo stesso in una organizzazione tutelata dall’appoggio del CONI e dalla necessità di organizzare quindi escursioni ed eventi sotto la copertura assicurativa propria di un’ associazione.
Lunedì 10 dicembre dalle ore 19:00 presso il Ristorante “Santo Spirito” di Molini di Triora, l’Associazione
incontrerà i commercianti, gli operatori, gli amministratori e gli enti della Valle Argentina allo scopo di presentare le proprie attività e di avanzare proposte di sinergia e collaborazione.
Info: Paolo Raibaudo 347 9568594 – Cristian Alberti 328 8922653.
ALTROVE SULLE ALPI LIGURI
SABATO 8 DICEMBRE – CAPRAUNA (CN), RIFUGIO PIAN DELL’ARMA
Sabato 8 Dicembre Pranzo della Bagna Caoda al Rifugio Pian dell’Arma di Caprauna.
Info e prenotazioni: Marina 337 1083410.
IN PIU’…
GIOVEDI’ 6 DICEMBRE – GENOVA, SEDE REGIONE LIGURIA
Giovedì 6 dicembre, in occasione del ventunesimo anniversario dell’approvazione della Legge quadro sulle aree protette n. 394/1991 – alle ore 14.00, presso la sede della Regione Liguria (Sala A, piano terra) in via Fieschi 15 a Genova, si terrà la presentazione dei Bilanci di Sostenibilità – esercizio 2011 elaborati dai sei Enti Parco della Liguria (Alpi Liguri, Antola, Aveto, Beigua, Monte Marcello-Magra, Portofino).
Il bilancio di sostenibilità costituisce uno dei traguardi più avanzati concepiti fino ad ora per rispondere alla necessità di dare conto, in modo organico, dei risultati dell’attività di un parco per ciascuno dei terreni sui quali esso agisce: ambientale, sociale, culturale ed economico. Proponendosi, altresì, di leggere le modificazioni indotte dal suo operato, la loro efficacia ed il loro grado di accettabilità.
La redazione dei sei documenti di rendicontazione è stata condotta dagli Enti Parco con il supporto tecnico-scientifico di Federparchi e di ReFe srl., in collaborazione con il Settore Progetti e Programmi per la Tutela e la Valorizzazione Ambientale della Regione Liguria.
Il progetto che ha portato alla stesura dei Bilanci di Sostenibilità – promosso dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Liguri e finanziato dall’Assessorato Politiche attive del lavoro e dell’occupazione della medesima Regione Liguria – si inserisce in un più ampio ed articolato programma di iniziative attivato dal Sistema Regionale delle Aree Protette, in sinergia con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure (ARPAL), per comunicare il ruolo e le funzioni dei parchi e per favorire la conoscenza e la valorizzazione dei valori ambientali del territorio ligure, attraverso lo slogan “Biodiversità ricchezza di Liguria”
All’evento parteciperanno gli Assessori Regionali Renata Briano ed Enrico Vesco, il Presidente di Federparchi Giampiero Sammuri ed i Presidenti degli Enti Parco Alpi Liguri, Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello-Magra e Portofino.
Si segnala, inoltre, che nella stessa sede in mattinata, dalle ore 10, sarà presentata la Relazione sullo Stato dell’Ambiente Ligure a cura di ARPAL e Regione Liguria.