Inaugurazione della mostra di pittura di Armando Mazzoleni, la VIDEO-intervista

22 ottobre 2012 | 09:12
Share0
Inaugurazione della mostra di pittura di Armando Mazzoleni, la VIDEO-intervista
Inaugurazione della mostra di pittura di Armando Mazzoleni, la VIDEO-intervista
Inaugurazione della mostra di pittura di Armando Mazzoleni, la VIDEO-intervista
Inaugurazione della mostra di pittura di Armando Mazzoleni, la VIDEO-intervista
Inaugurazione della mostra di pittura di Armando Mazzoleni, la VIDEO-intervista
Inaugurazione della mostra di pittura di Armando Mazzoleni, la VIDEO-intervista

Le forme architettoniche indagate hanno una relazione specifica con il sacro, si tratti di templi e basiliche in senso stretto o di luoghi che la sedimentazione storica ha reso oggetto di culto anche in senso puramente secolare

I TEMPLI DELL’UOMO
La mostra nell’EX STAZIONE FS – SANREMO (vicino al Casinò) sarà aperta al 28 ottobre 2012.
Orari: 10- 12 e 15- 18. Una mostra tematica Una pittura scolpita

Le opere si presentano come "l’esegesi-traduzione" in pittura di spazi e manufatti architettonici.
E’ una vera biografia degli edifici dipinti ove si mescolano ammirazione e terrore davanti allo spettacolo della vita, della morte, della seconda vita a cui risorgono i monumenti quando l’umana facoltà di riconoscere la sacralità li trasforma in potenti reliquie.
Le forme architettoniche indagate hanno una relazione specifica con il sacro, si tratti di templi e basiliche in senso stretto o di luoghi che la sedimentazione storica ha reso oggetto di culto anche in senso puramente secolare. Questi ambienti umani sono portatori delle ferite della storia. Nessuna delle immagini è frutto di felice improvvisazione, ciascuna testimonia di una lunga fase di indagine e analisi. E’ una pittura che si interroga sul mistero dell’uomo, della vita e dell’arte. La stesura delle opere è incisiva, il disegno è compenetrato dal colore dato quasi esclusivamente a spatola e con l’uso di una punta per incidere la forma in una tensione dialettica tra architettura e pittura risucchiati nel mistero di quell’Oltre al quale tutti aspiriamo.