Stagione 2012-2013 |
Cultura e Spettacolo
/
Imperia
/

Il Teatro Salvini di Pieve di Teco sarà cornice di una stagione teatrale interessante ed innovativa

21 ottobre 2012 | 09:30
Share0
Il Teatro Salvini di Pieve di Teco sarà cornice di una stagione teatrale interessante ed innovativa

Il palcoscenico del Teatro Salvini vedrà protagonisti, gli uni accanto agli altri, i maggiori esponenti del teatro libero italiano e alcuni tra i più prestigiosi attori professionisti del panorama nazionale, come Enrico Bonavera ed Eugenio Allegr

La Provincia di Imperia ed il Comune di Pieve di Teco comunicano che quest’anno il Teatro Salvini sarà la cornice di una stagione teatrale interessante ed innovativa, che dal 20 ottobre condurrà gli spettatori fino al 27 marzo 2013, Giornata Mondiale del Teatro.

L’Associazione Culturale IMPERIATEATRO,  con la direzione artistica della compagnia I CATTIVI DI CUORE, ha infatti elaborato un cartellone di 12 spettacoli, che vede l’unione di due manifestazioni che sono ormai una tradizione: l’VIII edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica di Imperia e la 5^ rassegna Questo piccolo grande teatro.

Il palcoscenico del Teatro Salvini vedrà quindi protagonisti, gli uni accanto agli altri, i maggiori esponenti del teatro libero italiano (che parteciperanno al concorso) e alcuni tra i più prestigiosi attori professionisti del panorama nazionale, quali Enrico Bonavera, Eugenio Allegri, Simone Gandolfo.

Una giuria qualificata, presieduta dal Prof. Roberto Trovato, insegnate di Drammaturgia al DAMS di Imperia, assegnerà i seguenti premi alle compagnie in concorso:

migliore spettacolo – migliore regia – migliore attore – migliore attrice.

Gli spettatori, inoltre, chiamati a comporre la giuria popolare, concorreranno ad assegnare il premio per il gradimento del pubblico.

Non perdetevi questi 12 spettacoli che ci faranno pensare, ci divertiranno, ci emozioneranno..…"lasciate che noi mettiamo in moto le forze della vostra immaginazione”. (William Shakespeare)


TEATRO CIVILE, per non dimenticare

Due grandi temi della nostra storia recente: i valori della resistenza e il dramma della migrazione, affrontati con piglio vivace e linguaggio moderno.

sabato 3 novembre 2012             Teatro Impiria – Il cielo là su

LA GRANDE LETTERATURA A TEATRO

Due grandi opere letterarie che diventano vive sul palcoscenico rivelando tutta la loro forza espressiva e la loro attualità, grazie ad una rivisitazione brillante e a tratti dissacratoria.

sabato       24 novembre 2012              Eugenio Allegri – La storia di Cyrano

sabato       15 dicembre 2012               Teatroimmagine – I promessi sposi

PER SALUTARE L’ANNO VECCHIO E ACCOGLIERE QUELLO NUOVO

Nel tentativo di esorcizzare insieme, con intelligenza ed ironia, i momenti bui che ciclicamente la storia ci propone, col desiderio di continuare a sorridere.

sabato       29 dicembre 2012               Dario Benedetto – Prendi un uovo che ti sbatto

sabato       12 gennaio 2013                 Estravagario Teatro – Uomini sull’orlo di una crisi di nervi

TRIBUTO A DUE GRANDI ITALIANI DI SICILIA

Non c’è enigma dello spirito, umanamente solvibile, che un umile siciliano non possa sciogliere.

(Vitaliano Brancati)

sabato       26 gennaio 2013                 Simone Gandolfo – Serata Camilleri

sabato       9 febbraio 2013                   Compagnia dell’Eclissi – Il berretto a sonagli


OMAGGIO ALLA COMMEDIA DELL’ARTE

La grande scuola delle origini del teatro italiano che, con i suoi lazzi ed il suo spirito giocoso, si riverbera nell’arte degli attori di oggi.

sabato       23 febbraio 2013                 Enrico Bonavera – Naso all’aria

sabato       9 marzo 2013                       Teatro dei Picari – Il diavolo con le zinne (in concorso)


TEATRO ITALIANO CONTEMPORANEO

Omaggio a Stefano Massini, una delle voci più importanti fra i nuovi autori del teatro italiano.

domenica 17 marzo 2013    I Cattivi di Cuore & Compagnia dell’Eclissi Trittico delle gabbie  

mercoledì  27 marzo 2013   Giornata Mondiale del Teatro: I Cattivi di Cuore – L’Italia s’è desta

ABBONAMENTO a 12 SPETTACOLI

– platea                € 120,00

– balconate          € 100,00

BIGLIETTI SINGOLO SPETTACOLO

– platea                €   12,00

– balconate          €   10,00

PRENOTAZIONI al numero 339-3640601

INFO e TRAME:  www.cattividicuore.it

Al termine dello spettacolo, gli spettatori potranno incontrare gli artisti, nel corso di un rinfresco allestito presso l’adiacente Casa Sibilla.