“Quadri: i volti dell’anima” aperta fino a domenica a Dolceacqua

22 agosto 2012 | 16:54
Share0
“Quadri: i volti dell’anima” aperta fino a domenica a Dolceacqua
“Quadri: i volti dell’anima” aperta fino a domenica a Dolceacqua
“Quadri: i volti dell’anima” aperta fino a domenica a Dolceacqua
“Quadri: i volti dell’anima” aperta fino a domenica a Dolceacqua
“Quadri: i volti dell’anima” aperta fino a domenica a Dolceacqua
“Quadri: i volti dell’anima” aperta fino a domenica a Dolceacqua

Ingresso dell’esposizione sul parcheggio di piazza S.Filippo, presso il Ponte Vecchio, con orario 10.00-13.00 e 16.00-22.00. Ingresso libero

Fino a domenica 26 agosto resterà aperta nella Sala Polivalente a Dolceacqua la mostra d’arte “Quadri: i volti dell’anima” interpretazione di sculture naturali su pietra di Miranda Garoscio che sarà presente per tutta la durata dell’evento per guidare i visitatori attraverso le proprie opere, uniche nel suo genere, che rappresentano l’estro artistico nel sapere cogliere dalla natura le linee delle espressioni di volti che essa naturalmente, senza intervento alcuno della persona, hanno saputo plasmarsi. L’autrice oltre a cogliere con singolare capacità visiva le rocce per la loro forma espressiva le valorizza con segni utili solo a renderle comprensibili a tutti: ed ecco apparire visi di donne, gladiatori, cavalieri, soprattutto templari e crociati.
Come coreografia possiamo anche ammirare gli acquerelli con la delicatezza dei visi che con i loro tenui colori sembrano donarci spensieratezza e tranquillità a differenza della pietra che ci ricorda il terribile terremoto d’Abruzzo su cui è evidenziata la sofferenza e l’orrore di quei tragici momenti che tante vite ha inghiottito o spezzato.
Altri quadri, questa volta ad olio, completano il curriculum di questa singolare artista che ricordiamo ha frequentato le scuole del maestro Gepponi e quella di Claudio Marciano. Dolceacquina di nascita e nel cuore la Garoscio al termine della esposizione donerà alla locale pinacoteca una delle sue opere: il monaco, ricavata da una pietra rinvenuta nel greto del fiume a Dolceacqua.
L’esposizione è facilmente raggiungibile in quanto l’ingresso si affaccia sul parcheggio di piazza S.Filippo, presso il Ponte Vecchio, con orario 10.00-13.00 e 16.00-22.00. Ingresso libero