L’Osservatorio Meteorologico di Imperia: non è l’estate più calda, pioggia da lunedì?

La stagione è stata calda ma senza alcun eccesso, temperatura media dal 1 Giugno al 20 Agosto 23.8 °C, in linea col valore medio dell’ultimo decennio di 23.2 °C, l’estate del 2003 la più calda con una media di 25.4°C
Giungono molto spesso telefonate all’Osservatorio Meteorologico di Imperia in cui i cittadini, stanchi per il caldo opprimente di questi giorni, chiedono quando finirà e chiedono “commenti” sulla situazione meteorologica attuale.
In effetti l’estate 2012 che ormai sta giungendo alla fine, sta facendo un gran parlare di sé per i valori estremi di temperatura che ha fatto segnare sulla nostra Penisola facendo spesso sentenziare che sia stata l’estate più calda degli ultimi “N” anni.
Se si analizzano i dati rilevati dall’Osservatorio Meteorologico di Imperia, però, la situazione che traspare è decisamente differente e, ancora una volta, ci fa apprezzare la particolarità del nostro clima.
La stagione è stata calda ma senza alcun eccesso. La temperatura media del periodo 1 Giugno – 20 Agosto è stata di 23.8 °C mentre il valore medio dell’ultimo decennio è stato, per lo stesso periodo, 23.2 °C. A titolo di esempio, la estate che tutti ricordiamo come molto calda (2003) ha registrato una temperatura media di 25.4, quindi be 1.6 °C più alta di quella attuale.
Ma allora, perché i telegiornali continuano a parlare del caldo eccezionale ?
Sicuramente perché al Centro Sud l’estate è stata, a differenza della nostra zona, particolarmente calda.
Un altro punto interessante da commentare è il continuo richiamo alle “alte pressioni africane”.
L’alta pressione attuale (che ci sta dando questi valori termici, che saranno probabilmente i più alti dell’anno) non è propriamente classificabile come “africana”. Si tratta di un campo di pressione decisamente esteso che prende tutta l’Europa continentale dalla penisola iberica fino alle pianure russe. Per questo motivo, ovviamente, non ha molto senso parlare di questa alta pressione come “africana”, sarebbe piuttosto meglio parlare di “alta pressione europea”.
Ben altro commento merita invece la situazione idrica. Nel mese di agosto l’Osservatorio non ha registrato alcuna pioggia, nel mese di Luglio è caduto 1 mm di pioggia, a Giugno 5 mm e se la siccità non ci ha ancora preoccupato gravemente è solo perché i mesi di aprile e maggio sono stati più piovosi della media. Giusto per informazione, nel corso del 2012, sono caduti 245 mm di pioggia, a fronte di una media di 368 e questa è sicuramente una situazione che potrebbe diventare delicata.
E adesso cosa dobbiamo aspettarci ?
In meteorologia non ha molto senso parlare di previsioni oltre i 4-5 giorni e, ad oggi, non si vedono cambiamenti molto significativi. Probabilmente aumenterà un poco la instabilità atmosferica e questo potrà favorire i temporali in montagna e, per quel che ci riguarda, potrà provocare un po’ di movimento atmosferico che contribuirà alla diminuzione della temperatura e della umidità.
Certo che, trovandoci quasi alla fine di agosto, potremo aspettarci che giunga sul Mare Mediterraneo una perturbazione che provochi, questa volta in maniera più decisa, un abbassamento delle temperature e, visto che ne abbiamo molto bisogno, delle precipitazioni.
Quando potrà succedere ? Probabilmente a partire dalla prossima settimana.