“Locus iste”, domenica il penultimo concerto del Coro Musica Nova a Sanremo in San Siro

Il Coro Musica Nova proporrà una selezione di brani scritti da alcuni fra i più grandi compositori per la polifonia vocale, come Gabriel Fauré, W.A. Mozart, Caesar Franck, Anton Bruckner, toccherà poi stili diversi come il canto gregoriano e medievale.
Domenica prossima 26 agosto nella chiesa di San Siro il Coro Musica Nova, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Sanremo terrà il penultimo concerto del progetto intitolato “Locus iste”; il titolo dello spettacolo richiama l’iscrizione latina “Terribilis est locus iste” che molto spesso si legge sugli ingressi principali delle chiese e che esprime rispetto e timore reverenziale per questi luoghi che sono intesi come il punto di partenza del cammino verso Dio. L’idea di questo progetto consiste nel portare turisti e concittadini in alcune fra le più antiche chiese di Sanremo e delle sue frazioni, in un viaggio ideale in cui si intende far interloquire la musica con le sue svariate espressioni, e la storia, perlopiù dimenticata, dei luoghi che ci sono cari poiché sono stati lo sfondo dei momenti salienti della vita della nostra comunità e talvolta del nostro stesso percorso individuale. Considerata l’importanza e la vetustà di questo edificio, il racconto di alcuni episodi che ne hanno contrassegnato la storia, come sempre curato da Giancarlo Rilla, ci porterà nel cuore del passato della nostra città e ci consentirà di riscoprire aspetti magari dimenticati della costruzione e del ruolo politico-sociale della nostra cattedrale.
Il Coro Musica Nova proporrà una selezione di brani scritti da alcuni fra i più grandi compositori per la polifonia vocale, come Gabriel Fauré, W.A. Mozart, Caesar Franck, Anton Bruckner, toccherà poi stili diversi come il canto gregoriano e medievale, canti della liturgia ortodossa e gospel.
Il caso ha voluto che tra il pubblico che ha assistito al precedente concerto del Coro Musica Nova sedesse il maestro Enrico Trummer, direttore dello Stuttgarter Oratorienchor, uno fra i più importanti cori della città tedesca di Stoccarda che, intrattenendosi con il maestro Paolo Caravati, direttore del Musica Nova, ha molto apprezzato la qualità sia musicale che espressiva del complesso matuziano e ha proposto con entusiasmo la collaborazione ad un progetto comune che l’anno prossimo porterebbe i coristi tedeschi ad esibirsi nel nostro comprensorio e il Coro Musica Nova in tournée a Stoccarda; questo a dimostrare che l’universalità del linguaggio musicale, capace di scavalcare le barriere linguistiche, consentirà l’incontro di due culture diverse, quella italiana e quella tedesca, e potrà offrire ai nostri concittadini un evento di notevole spessore culturale.