Cambio della guardia alla Capitaneria di Porto di Imperia, Armando Ruffini al posto di Enrico Macrì

Nei due anni trascorsi al Comando della Capitaneria di porto di Imperia eccellenti sono stati i risultati conseguiti che hanno permesso alla Guarda Costiera Imperiese di collocarsi tra quelle considerate più efficienti, per servizi offerti e attività oper
Dopo due anni il Capitano di Fregata (CP) Enrico Macrì cederà da lunedì il Comando del Compartimento Marittimo e della Capitaneria di porto di Imperia al Capitano di Fregata (CP) Armando Ruffini.
Domani in calata Anselmi a Porto Maurizio, alla presenza del Direttore Marittimo della Liguria Ammiraglio Ispettore Felicio Angrisano, oltre che di tutte le massime Autorità provinciali e locali, si terrà la cerimonia ufficiale di passaggio di consegne.
Nei due anni trascorsi al Comando della Capitaneria di porto di Imperia eccellenti sono stati i risultati conseguiti che hanno permesso alla Guarda Costiera Imperiese di collocarsi tra quelle considerate più efficienti, per servizi offerti e attività operativa posta in essere. Di particolare evidenza la notevole presenza sul territorio, sia in mare che a terra, assicurata dai militari dipendenti, impegnati spessissimo nell’attività di polizia preventiva. Molto curata anche l’attività di tutela ambientale, delle aree demaniali marittime e delle risorse ittiche.
Nel periodo oltre 180 sono state le operazioni di ricerca e soccorso in mare condotte o coordinate, svolte il più delle volte in condizioni meteo marine proibitive, con il salvataggio, complessivamente, di 180 persone e 60 unità nautiche. Circa 8.000 le miglia nautiche percorse in pattugliamento dalle unità navali dipendenti lungo tutta la fascia costiera di giurisdizione, da Cervo a Ventimiglia. Oltre 10.000 i controlli “Mare Sicuro”, svolti tra giugno e settembre, sia in mare che sulle spiagge, a tutela della sicurezza delle attività balneari, con la principale finalità di prevenire incidenti e comportamenti a rischio per sé e per gli altri. 180 le comunicazioni di notizia di reato trasmesse alle competenti A.G., 40 i sequestri penali. 1600 i verbali di sanzioni amministrative con 35 provvedimenti di sequestro amministrativo. Oltre 250 quintali, il prodotto ittico sequestrato per violazione delle norme igienico-sanitarie o per frode in commercio.
Grazie alla collaborazione con l’ARPAL, è stata portata avanti una operazione di vigilanza ambientale sull’intero settore cantieristico navale provinciale, conclusa con l’accertamento di numerose violazioni penali o amministrative per le irregolarità riscontrate, che successivamente sono state eliminate con la completa messa a norma degli impianti. Attività che ha ottenuto, sia per la metodologia di pianificazione e programmazione, che per i risultati conseguiti, il formale apprezzamento del Comandante Generale del Corpo.
Il Comandante MACRI’ prenderà servizio lunedì mattina presso la Direzione Marittima di Pescara, Comando regionale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricoprirà il prestigioso incarico di Capo Reparto Tecnico/Amministrativo, mantenendo ancora le funzioni di equipollenza di Comando di Compartimento.