Creppo ed i Carabinieri |
Sanremo e dintorni
/
Societa
/
Taggia
/

Cerimonia rievocativa dell’inaugurazione del cippo dedicato alla Benemerita

24 giugno 2012 | 17:09
Share0
Cerimonia rievocativa dell’inaugurazione del cippo dedicato alla Benemerita
Cerimonia rievocativa dell’inaugurazione del cippo dedicato alla Benemerita
Cerimonia rievocativa dell’inaugurazione del cippo dedicato alla Benemerita
Cerimonia rievocativa dell’inaugurazione del cippo dedicato alla Benemerita
Cerimonia rievocativa dell’inaugurazione del cippo dedicato alla Benemerita
Cerimonia rievocativa dell’inaugurazione del cippo dedicato alla Benemerita

Le parole del parroco di Creppo, nell’omelia, a richiamo dei valori persi, ma non irrimediabilmente

Appuntamento sabato pomeriggio per il ricordo dei caduti di Nasiriyya e di tutti i Carabinieri della valle Argentina. La cerimonia, si è tenuta sul poggio di Creppo, una delle frazioni del comune di Triora, che una decina di anni or sono, decise di dedicare a tutti i militari, con un pensiero particolare all’Arma dei Carabinieri, ed ai suoi valorosi caduti, una cappelletta ed un cippo che ricorda Salvo D’Acquisto, il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, i caduti di Nasiriyya e tutti i militari della Fedelissima originari della vallata.
A Celebrare la Santa Messa Don Antonio Arnaldi, parroco di Creppo, nonchè parroco della Basilica della Madonna Miracolosa di Taggia, anch’egli originario della vallata.   
Alla presenza delle autorità civili e militari ( erano presenti il neo sindaco di Triora con il Gonfalone ed un assessore del comune di Molini di Triora, oltre al comandante la stazione dei Carabinieri di Triora ed una rappresentanza d’Arma), Don Arnaldi ha celebrato la Santa Messa, soffermandosi, al momento dell’omelia, sul significato delle parole: amore, fiducia, prossimo, parole che sembrano essere state coniate per l’Arma di Carabinieri.
Prima della benedizione finale, il Maresciallo dei Carabinieri di Triora ha letto la Preghiera del Carabiniere, dedicata alla Virgo Fidelis, patrona dell’Arma.
Il pomeriggio si è concluso con un momento conviviale nella piazzetta antistante la chiesa parrocchiale.