Windows, Apple e Android: ecco le 3 infezioni più pericolose del momento e come prevenirle

11 maggio 2012 | 07:22
Share0
Windows, Apple e Android: ecco le 3 infezioni più pericolose del momento e come prevenirle
Windows, Apple e Android: ecco le 3 infezioni più pericolose del momento e come prevenirle
Windows, Apple e Android: ecco le 3 infezioni più pericolose del momento e come prevenirle
Windows, Apple e Android: ecco le 3 infezioni più pericolose del momento e come prevenirle
Windows, Apple e Android: ecco le 3 infezioni più pericolose del momento e come prevenirle

Va da se che la parola “infezione del sistema operativo” indica una “variazione non autorizzata del suddetto”. Questa variazione avviene quando un programma “ malevolo “ viene scaricato nei nostri dispositivi.

Buongiorno

Oggi vorrei fare un piccolo riassunto di quello che abbiamo visto dalla nascita di questa rubrica. Dunque, noi ci occupiamo di sicurezza informatica, un errore molto comune è quello di associare la parola “ informatica” al personal computer. Senza troppi salamelecchi, il discorso è molto, molto diverso. Informatica vuol dire capire i sistemi elettronici automatizzati, quindi una miriade di apparecchi che spaziano dai pc , ai tablet, fino ad arrivare alle isole informatiche delle fabbriche.

La sicurezza informatica si occupa di prevenire e curare “infezioni” di qualunque tipo di questi apparecchi. Più precisamente , del software che gestisce questi apparecchi. Ancora più precisamente, il sistema operativo ( anche se nel caso di computer industriali, parlare di sistema operativo non è proprio corretto. Ma a noi non interessa). I principali sistemi operativi appartengono a 3 colossi del nostro pianeta, Microsoft, Apple e Google. L’ordine è a caso.

Va da se che la parola “infezione del sistema operativo” indica una “variazione non autorizzata del suddetto”. Questa variazione avviene quando un programma “ malevolo “ viene scaricato nei nostri dispositivi. La famiglia è grande, il nome generico è “malware” , che si dirama in virus, trojan, spyware, ecc..
Ecco ,e ora entriamo nel vivo dell’argomento.

Le tre infezioni più pericolose in giro in questo momento. 3 perché, come detto sopra , 3 sono le principali piattaforme.

1) Windows

Il più usato per i personal computer. In questo momento il virus Ramnit la fa da padrone. Ha iniziato a girare su facebook nel gennaio di quest’anno, infettando e rubando gli account di “solo” quattrocentomila utenti. Ma era solo un “ time-cek” una prova a tempo. Ora la stessa Microsoft lancia l’allarme per una variante , che, pare non si limiterà a interagire solo su facebook, ma spazierà per l’intero Web.

Pronti con le contromisure. Cliccate il link di seguito http://housecall.trendmicro.com/it/ saremo re direzionati sul portale di uno dei più grossi produttori di antivirus . Trend micro.

Ora, come da foto 1 cliccate a secondo del vostro S.O. 32 o 64 bit (per saperlo tasto destro su computer/ selezioniamo proprietà , come da foto 2, e cerchiamo la versione del nostro S.O come da foto 3) vi si aprirà una finestra di download, scaricate e seguite la procedura che vi viene richiesta.

Al termine dello scanner, non preoccupatevi se i risultati evidenziano una “pericolosità elevata per questo o quel virus o trojan” questi grossi scanner online sono soliti mettere nei risultati false tracce per far si che noi diciamo “ aaaaa ecco , il mio non l’ha trovato ma questo si.. lo compro” . A noi interessa che non sia evidenziato nessun file con in mezzo il nome “ Ramnit”. Comunque , se avete dubbi sui risultati dello scanner online, fate una scansione con il vostro antivirus. Se risultasse qualcosa con la dicitura “ Ramnit” il mio consiglio e di chiamare subito qualcuno di qualificato per intervenire.

2) Apple

Qui il discorso si fa molto più rapido. FlashBack, incredibile trojan studiato per “ Il Mac”. Si diffonde tramite documenti word. Ma è di pochi giorno fa che è la stessa Apple ad aver trovato la falla di sicurezza sfruttata per infettare, ed averla corretta.
Il consiglio, in questo caso, è di fare 2 aggiornamenti java necessari, per farli andate direttamente sul sito java, più la pach trovabile direttamente dal live_update. Tutto andrà a posto in maniera autonoma. ( mi ricorda gli albori di W98)

3) Android.

TapLogger, l’ultimo ritrovato in casa hacker per destabilizzare ulteriormente il robottino dei nostri Smartphone. La pensata è di quelle da “premio”. Creare un trojan che si interfacci direttamente con i sensori del touch screen del nostro dispositivo portatile. Pensate un po’, tutto quello che digitate viene registrato e inviato allo spione di turno, senza che voi notiate alcun malfunzionamento del sistema operativo.

Al momento in cui scrivo, l’infezione è stata trovata in fase “ embrionale”, non ci sono ancora contromisure o link utili per poter alzare qualche barriera. Chiaramente vi terremo aggiornati.
Purtroppo, mentre stavo scrivendo questo articolo, mi è arrivata la notizia che altri 2 virus abbastanza pensanti sono stati trovati da Google sec. Siy. Ciò vuol dire che Android, com’era nelle previsioni, è decisamente sotto attacco.

Per oggi mi fermo qui. Pensavamo con Fabrizio, direttore di riviera24, di parlare ancora di fake_facebook, ma vista la notizia, è molto probabile che a breve leggerete una sorta di “ bollettino di guerra” per ciò che concerne Android.

Scrivetemi per qualunque domanda o problema.

Un caro saluto
Edoardo Perotto