“Buriana” al Teatro del Casino’ chiude il corso di dialetto sanremasco nelle scuole medie

31 maggio 2012 | 13:35
Share0
“Buriana” al Teatro del Casino’ chiude il corso di dialetto sanremasco nelle scuole medie
“Buriana” al Teatro del Casino’ chiude il corso di dialetto sanremasco nelle scuole medie
“Buriana” al Teatro del Casino’ chiude il corso di dialetto sanremasco nelle scuole medie
“Buriana” al Teatro del Casino’ chiude il corso di dialetto sanremasco nelle scuole medie

Saranno presenti sul palco 40 ragazzi della scuole medie “I. Calvino” e “G. Pascoli” che hanno frequentato il corso di dialetto sanremasco partito nel mese di febbraio, giunto ora alla terza edizione, presenti anche italiani “di prima generazione”

Gianni Modena, direttore della Compagnia Stabile Città di Sanremo regista ha presentato oggi in Comune la commedia in tre atti “Buriana”, il cui allestimento è curato da Anna Blangetti. Il progetto è stato realizzato con scuola media “G. Pascoli” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione guidato dal vice-Sindaco Claudia Lolli.
La commedia racconterà le vicende di una famiglia della Pigna in seguito all’apertura di un testamento di uno zio di Cordova che, pensando di ereditare un patrimonio si recherà in Spagna, farà rompere il fidanzamento della figlia con un ragazzo ora ritenuto non idoneo per la nuova ricchezza della famiglia per poi scoprire dell’esistenza di due figli dello zio e cercare di superare tutti gli sconvolgimenti, la “buriana” prodotta dalla loro illusione.
Saranno presenti sul palco 40 ragazzi della scuole medie “I. Calvino” e “G. Pascoli” che hanno frequentato il corso di dialetto sanremasco partito nel mese di febbraio, giunto ora alla terza edizione, che li impegnava per un pomeriggio alla settimana. I ragazzi si esibiranno cantando nel coro, suonando l’accompagnamento musicale e recitando.
Balza subito agli occhi la presenza tra gli allievi del corso partecipanti al corso e allo spettacolo di ragazzi le cui famiglie sono provenienti dall’Egitto, dalla Polonia, Algeria e Marocco, nati a Sanremo che si sono impegnati per imparare oltre che al dialetto, le tradizioni e la storia della città, un esempio di iniziativa per l’integrazione che ha riscosso un buon successo e che riprenderà il prossimo anno, come confermato dall’Assessore Claudia Lolli.
Lo spettacolo si terrà il 5 giugno alle 21:00 presso il Teatro del Casino’ Municipale con ingresso libero.