Malware (virus) e Android: il pericolo esiste. Ecco una breve guida per difendersi dagli “attacchi”




“Circa 5 anni fa, fece il debutto nel mondo un robottino di color verde chiaro. Come si dice nei film fu “ l’alba di una nuova era”, solo che questa volta lo è stata veramente…”.
Buongiorno
Circa 5 anni fa, fece il debutto nel mondo un robottino di color verde chiaro. Come si dice nei film fu “ l’alba di una nuova era”, solo che questa volta lo è stata veramente. (Foto a lato) Fece il suo debutto “ANDROID” , sistema operativo nato per dispositivi portatili (anche se recentemete google sta rilasciando le prime relase di Android per computer, ma questo è tutto un altro argomento).
Ecco il link del sito ufficiale http://www.android.com/
Questo robottino stilizzato, creato inizialmente dalla Startap Android Inc. Fu acquistato da Google nel 2005, e messo sul mercato ufficialmente nel 2007, dallo stesso colosso di Muntan View. Android, molto tecnicamente parlando, è un sistema operativo ( S.O.) basato su “ kernel Linux/ UNIX ”, studiato per dispositivi portatili.
In pratica, Eccetto Apple, quasi tutti i telefonini di ultima generazione, o smartphone, o tablet che dir si voglia, usano Android.
Questa rubrica, come più volte detto, ha due obiettivi, quello di parlare di sicurezza, ma anche quello di non scendere troppo nelle specifiche tecniche. Cercheremo di capire oggi, quali sono i rischi che corriamo utilizzando le famose “ APP”, per il nostro dispositivo, presenti un po’ dappertutto, in internet.
Se qualcuno di voi ha piacere di approfondire, ecco un altro link per il portale ufficiale di Android, questo collegamento vi porterà direttamente alla pagina dove sono elencati tutti i dispositivi e le marche che utilizzano Android.
http://www.android.com/devices/
Dunque, prendiamola un po’ larga. Abbiamo il nostro bel dispositivo con tutte le funzioni ( e anche di più) che possiamo immaginare. Tutto funziona alla grande, ora,apriamo facebook e riceviamo una richiesta di amicizia, siamo un po’ di fretta, perché stiamo camminando verso casa. Senza pensarci troppo accettiamo, andiamo a vedere il profilo, nelle info troviamo anche un link che ci pare interessante, lo clikkiamo, e la frittata è fatta. In questo caso specifico abbiamo scaricato “ any_name.apk “, un “malware” generico, che creerà molti problemi al nostro S.O.
Ecco un link di youtube dove poter vedere meglio quello che potrebbe succedere
http://www.youtube.com/watch?v=JPlJrB652w8&feature=player_embedded
Ora segnatevi a fuoco sulla pelle questo: Android.Counterclank. Identificato da poco tempo dalla Symantec, questo malware potrebbe essere il responsabile, nei prossimi mesi , della più grande infezione per Android mai registrata. Se anche solo lo sentite o lo vedete scritto da qualche parte sul vostro display ,o in qualche app che scaricate, mettetevi subito in stato di allerta.
E’ qui entriamo nel cuore dell’argomento: le ormai famosissime “APP”.
“App” sta per applicazione, o in alcuni casi applicativo, per noi sarà l’abbreviazione di applicazione, da adesso fino alla fine dell’articolo. Qui a destra potete tabella di esempio di app infette, o che comunque possono dare seri problemi al nostro smartphone. Chiariamo subito, questa è una tabella, che io metto per farvi vedere di cosa stiamo parlando, ma va da se che non sono tutte le applicazioni infette.
Dove possiamo trovare le app ? Come possiamo sapere se sono sicure o meno? Chi è che le produce e le fornisce? Provate ad andare su google, in alto, nella barra di ricerca troverete al centro delle voci presenti, il pulsante “ Play “ , implementato sul motore di ricerca da pochi giorni. Cliccatelo, vi aprirà la pagina di app per Android distribuite dal colosso ( mi ha incuriosito molto l’ App n° 12 , al momento che vi scrivo, per la ricerca di chiavi di rete, sto facendo ricerche perché mi sembra un tantino illegale), potete vedere che ce ne sono una marea, sia gratis che a pagamento.
Digitate ora su google “ app per Android” e , come me lustratevi gli occhi, si apre un mondo nuovo, ma allo stesso tempo già vastissimo, di applicazioni, applicativi , e tutto quello che può servire al nostro S.O. ( sistema operativo). Il tempo è tiranno, quindi facciamo un po’ di considerazioni: Sapete perché esiste il malware ? Termine che comprende virus, trojan, e tutta la famiglia dei software studiati e programmati per danneggiarci? Perché così si può creare un antivirus.
Un’ obiezione potrebbe essere “ Edo, ma l’antivirus non viene creato per bloccare i virus? Si, certo, ma vi posso assicurare che è talmente enorme il business che gira intorno a malware e antivirus, che da quando venne adottato , per la prima volta , nel 1984 il termine “virus” ad oggi, tutto si riduce ad essere una questione economica. Il virus potente, penetra il nostro S.O. l’antivirus di ultima generazione riesce a bloccarlo, il creatore di suddetto malware lo rigenera in maniera da non essere più individuato, il produttore dell’antivirus lo intercetta di nuovo e pubblica che il suo antivirus e il migliore, e dice di comprarlo. Il creatore di un altro sistema di protezione, scopre un nuovo tipo di virus, allora diventa lui il più forte produttore di antivirus, ecc..
Perché devono infettare il nostro dispositivo portatile? Vi assicuro che non è per farci un dispetto, ma un’ infezione con Android.Counterclank permetterà al malware di accedere a nostre informazioni personali, dati, e tutto quello che si può rubare, che è quello che più interessa i creatori di trojan e famiglia. Antivirus per Android ? chi vi scrive in questo momento, sta facendo ricerche approfondite, perché pare che le versioni che possiamo trovare in questo momento in rete, non siano affidabili, o non funzionano. Sempre a destra una tabella riassuntiva da poco rilasciata nel web.
Sicuramente la settimana prossima saprò darvi informazioni e indirizzi più dettagliati. Vi lascio con un consiglio tanto semplice quanto efficace: avete dubbi su una app che volete scaricare? Segnatevi il nome, aprite google e scrivete il nome della app seguito dalla dicitura “ app infetta per Android “, in questa maniera, se la vostra app è nella lista nera, apparirà nelle prime voci del motore di ricerca, già segnalata da qualche portale o blog di riferimento.
Come sempre, scrivetemi, per dubbi, domande o questioni di carattere pratico.
Un caro saluto.
Alla prossima.