Un anno del 118 di Imperia: nel 2011 ci sono stati 220mila chiamate e 27mila interventi/ FOTO&VIDEO






Nel corso della giornata, gli operatori del 118 hanno mostrato al pubblico il funzionamento della centrale operativa. Un altro particolare degno di importanza è il sistema “Help Voice”, che permette di avere a disposizione un servizio di interpreti
Sono circa 220mila le chiamate e 27mila i soccorsi inviati dal 118 di Imperia, nel corso del 2011. Il dato è stato comunicato, oggi, nell’ambito dell’Open Day 118, dal direttore della centrale operativa di Bussana (Imperia), dottor Stefano Ferlito, capo Dipartimento delle Emergenze, nonché responsabile del pronto soccorso di Sanremo.
L’altro dato che balza subito agli occhi è quello dei tempi medi di intervento: sette minuti per i codici “rossi” e “gialli” (contro gli undici minuti della media nazionale) e nove minuti per i “verdi”, quest’ultimi quelli più lievi. Nel corso della giornata, gli operatori del 118 hanno mostrato al pubblico il funzionamento della centrale operativa.
Un altro particolare degno di importanza è il sistema “Help Voice”, che permette di avere a disposizione un servizio di interpreti, ventiquattro ore su ventiquattro, pronti a rispondere in più di cinquanta lingue straniere, per intervenire nel caso in cui il richiedente non fosse in grado di parlare italiano.
E’ stata, quindi, mostrata la sala dell’Ufficio Prenotazioni e Trasporti non urgenti, che si occupa di smaltire, in media, 230 richieste di ambulanze al giorno, in stretto contatto con ospedali e medici di famiglia. Un servizio questo che è attivo, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20 e il sabato mattina, dalle 7 alle 14. Il 118, inoltre, può disporre di locali che in caso di emergenza (catastrofi o calamità naturali) possono essere adibiti a unità di crisi. Dal punto di vista della comunicazione, il 118 di Imperia dispone di 6 linee in uscita e 8 in entrata. Possiede un archivio dal 2004 ad oggi.
LA VIDEOINTERVISTA A STEFANO FERLITO