Sistema “alloggiati web”: incontro Questore/rappresentanti degli albergatori

Ora è quindi indispensabile che tutte le strutture ricettive attivino le procedure di invio telematico per non incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
In questi ultimi anni la materia della semplificazione amministrativa ha assunto un’importanza crescente per tutte le categorie ed in particolare per la piccola e media impresa. Inoltre assieme a questo obiettivo viene avanti l’esigenza di un rapporto sempre più stretto tra la Polizia di Stato e i cittadini con lo scopo di rinsaldare il rapporto di fiducia e di collaborazione.
Con il recente Decreto Salva Italia del Governo Monti è stato riformulato il comma 3 dell’art. 109 del TULPS, che prevede per le strutture ricettive l’invio alla Questura delle generalità delle persone alloggiate entro le 24 ore successive all’arrivo. Viene definitivamente reso obbligatorio per tutti gli operatori la trasmissione dei dati con mezzi informatici o telematici.
Ora è quindi indispensabile che tutte le strutture ricettive attivino le procedure di invio telematico per non incorrere nelle sanzioni previste dalla legge. La modalità di trasmissione via fax è esclusa dalla Questura per motivi organizzativi e di semplificazione.
In tale direzione è proprio l’informatizzazione del sistema di comunicazione degli alloggiati presso le strutture ricettivo-alberghiere avviato dal 2009 dalla Questura di Imperia.
Si tratta di un servizio web, completamente gratuito, che consente ai gestori delle strutture di assolvere l’obbligo di legge inviando via internet le cosiddette "Schedine Alloggiati", con l’indubbio vantaggio di evitare il disagio di recarsi personalmente in Questura per la consegna. L’acquisizione telematica dei dati permette inoltre di conoscere in tempo reale i movimenti degli alloggiati e, laddove necessario, effettuare tempestivi interventi di polizia. Cosa che ha consentito dall’attivazione del sistema di arrestare diverse persone ricercate.
Ad oggi su 400 strutture interessate (alberghi, affittacamere, gestori di case per vacanze, ostelli per la gioventù, bed & breakfast, campeggi) solo il 25% aveva utilizzato tale sistema.
Per questo motivo, nella giornata di ieri, il Questore Zazzaro ha voluto incontrare le organizzazioni sindacali di categoria del settore per chiedere la loro collaborazione alla diffusione capillare del sistema informatico fra tutti gli operatori turistici. Al termine dell’incontro, svoltosi in un clima cordiale e propositivo, il Questore ha apprezzato la condivisione espressa dai rappresentanti sull’obiettivo da raggiungere e il sostegno fornito dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Imperia.
Comunicazione di servizio di pubblica utilità.
Si coglie l’occasione per ricordare ai titolari delle strutture ricettive che potranno trovare tutte le informazioni utili sul sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it, nonché contattare l’ufficio UPGAIP della Questura telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 allo 0183.795527 (help-desk 018379554) o inviare una mail all’indirizzo: upgaip.im@poliziadistato.it.