L’1 aprile l’Orchestra Sinfonica di Sanremo impegnata nel “Requiem” di Mozart

30 marzo 2012 | 10:27
Share0
L’1 aprile l’Orchestra Sinfonica di Sanremo impegnata nel “Requiem” di Mozart
L’1 aprile l’Orchestra Sinfonica di Sanremo impegnata nel “Requiem” di Mozart
L’1 aprile l’Orchestra Sinfonica di Sanremo impegnata nel “Requiem” di Mozart

A salire sul palcoscenico saranno inoltre il Soprano sanremese Gabriella Costa, il Mezzosoprano Elisabetta Pallucchi, il Tenore Romolo Tisano ed il Basso Matteo Bellotto

Appuntamento domenicale con l’ Orchestra Sinfonica di Sanremo impegnata, questa settimana, nel “Requiem” di Mozart. Domenica 1° Aprile alle ore 17 presso il Teatro dell’ Opera del Casinò, ad esibirsi con l’ Orchestra diretta dal M° Paolo Alli, sarà il Coro Jubilate di Legnano, gruppo corale nato nel 1975 e che nel 2009 ha aperto la seconda serata del 59° Festival della Canzone Italiana di Sanremo sotto la direzione del Maestro Bruno Santori. A salire sul palcoscenico saranno inoltre il Soprano sanremese Gabriella Costa, il Mezzosoprano Elisabetta Pallucchi, il Tenore Romolo Tisano ed il Basso Matteo Bellotto.

PAOLO ALLI (Direttore d’Orchestra) – Ha iniziato la propria esperienza di direzione corale nel 1975, dando vita al Coro Jubilate, del quale è tuttora direttore. Ha perfezionato le proprie conoscenze tecniche, stilistiche ed interpretative seguendo corsi presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra a Milano e partecipando a seminari e corsi di perfezionamento tenuti da importanti Maestri europei, come Marcel Couraud, Jurgen Jurgens, Werner Pfaff, Gary Graden e altri. Ha approfondito le proprie conoscenze sul canto gregoriano partecipando ai corsi organizzati dall’Associazione Internazionale di Studi Gregoriani a Cremona. Ha mantenuto stretti contatti con compositori italiani e stranieri, in particolare con Bruno Bettinelli, che, negli ultimi anni di attività, gli ha dedicato diverse composizioni e del quale con il Coro Jubilate ha inciso una selezione di opere corali per la Sarx, nonché con Javier Busto. Nel 1992 ha ideato e dato vita al Festival Corale Internazionale “La Fabbrica del Canto”, che quest’anno giunge alla XXI edizione. Ha così avuto la possibilità di incontrare numerosi direttori di coro di fama internazionale e approfondire con loro la propria esperienza.

Il CORO JUBILATE è nato nel 1975 ed è diretto fin dalle origini da Paolo Alli. Il suo repertorio è costituito da composizioni polifoniche sacre e profane, dal Quattrocento ai nostri giorni e comprende anche brani della tradizione gregoriana ed elaborazioni di canti popolari. Nel corso degli anni il coro ha potuto affinare le proprie qualità tecniche ed interpretative grazie anche all’importante contributo critico e didattico di celebri Maestri italiani e stranieri, ed ha vissuto un costante confronto stilistico con altre scuole corali mediante la partecipazione a numerosi concorsi, rassegne e corsi di aggiornamento. Dal 2003 la collaborazione con celebri musicisti e  solisti specializzati nella musica barocca ha dato vita al “Gruppo Corale e Strumentale Jubilate” che opera stabilmente proponendo capolavori quali “Il Vespro della Beata Vergine” di Claudio Monteverdi, il “Requiem” di Mozart, il “Messiah” di Georg Friderich Haendel. L’attività del Coro comprende circa un migliaio di concerti, ai quali va aggiunta la partecipazione a numerose manifestazioni nazionali ed internazionali. Nel 2009 ha aperto seconda serata del 59° Festival della Canzone Italiana di Sanremo sotto la direzione del Maestro Bruno Santori.

GABRIELLA COSTA (Soprano) – E’ artista molto versatile ed apprezzata anche per il suo vasto repertorio .Gabriella Costa si dedica infatti con continuità al repertorio barocco e liederistico, senza però tralasciare l’opera ottocentesca. Debutta nel ruolo di Gilda in Rigoletto, cui seguono Un Ballo in maschera al Teatro Regio di Parma sotto la direzione di A.Campori Maria di Rohan al Teatro La Fenice di Venezia, Il Signor Bruschino di Rossini al Teatro Verdi di Firenze sotto la direzione di G. Gelmetti, Il Ratto dal Serraglio all’Opernhaus di Zurigo, Le Nozze di Figaro e Don Pasquale al Teatro Massimo di Palermo, Il Barbiere di Siviglia di G. Paisiello al Teatro Verdi di Trieste, Così fan tutte e Freischütz, al Gran Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Bellini di Catania l’opera Medea, sotto la direzione di E. Pidò. Nell’ambito del repertorio barocco, Gabriella vanta collaborazioni di prestigio con L’Academia Bizantina di O. Dantone, l’Academia Montis Regalis di A. De Marchi, C. Scimone e i suoi Solisti Veneti, C. Ipata e gli Auser Musici. E’ stata impegnata ne la Passione di Gesù Cristo di G. Paisiello diretta da D.Fasolis presso il Teatro Carlo Felice di Genova. Nella stag. 2011-2012 è stata Cecchina nell’opera La Cecchina di N. Piccinni al Teatro Donizetti di Bergamo diretta da S. Montanari. Frequenti sono anche le sue “incursioni” in ambito contemporaneo e di avanguardia musicale, vantando il debutto di prime assolute di grandi compositori sia italiani che stranieri, tra i quali M. Betta, M. Nyman, S. Rendine, G. Battistelli, etc. La stagione 2011-2012 la vede impegnata in tre importanti debutti: Liù in Turandot al Teatro Carlo Felice di Genova, Musetta al teatro Donizetti di Bergamo e nella stagione estiva del Priamar di Savona Micaela in Carmen.

ELISABETTA PALLUCCHI (Mezzosoprano) – Nata a Spoleto, si diploma in Canto con il massimo dei voti e la lode, in Didattica della Musica con il massimo dei voti. Successivamente si laurea in Canto Barocco con il massimo dei voti e la Lode studiando sotto la guida di Gloria Banditelli. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento nel repertorio antico e cameristico tenuti da Susanna Rigacci, Elena Cecchi Fedi, Andrea Marcon, Carmen Gonzalez, Silvana Bazzoni Bartoli, Gloria Banditelli, Marinella Pennicchi.
Ha cantato in Festival nazionali ed internazionali in Italia, Francia, Germania,  Svezia e Argentina come il Festival delle Nazioni (Città di Castello), il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, OperainCanto (Terni), Segni Barocchi di Foligno, Festival Transeuropeen (Rouen), Emilia Romagna Festival, Festival Pianistico di Spoleto, Hoors Sommaopera (Svezia), TLR Classica (Macerata), Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Villa Solomei, Menuhin Festival di Gstaad (Svizzera), Festival de Ushuaia (Argentina), Brinkhall Summer Concerts di Turku (Finlandia). Ha collaborato con musicisti come Jan Joost van Elburg, Pasquale Veleno, Fabio Ciofini, Brian Schembri, Viggo Eden, Luis Bacalov, Gabriele Catalucci, Luca Garbini, Jorge Uliarte, Fabio Maestri. In occasione della festivà del Natale del 2007 a Roma ha tenuto un concerto per la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nell’aprile 2010, durante la VI edizione del Festival Internazionale di Ushuaia (Argentina), ha eseguito come solista il Requiem in Re minore K.626 di W.A. Mozart alla presenza della Presidentessa Cristina Fernandez per i festeggiamenti dei 200 anni della Repubblica Argentina in diretta nazionale.
Ha inciso per Radio Vaticana. Affianca all’intensa attività concertistica l’attività didattica.

ROMOLO  TISANO (Tenore) – Ha intrapreso lo studio del canto nel 2005 riscuotendo entusiastici consensi sin dalle sue prime esibizioni.Vincitore nel 2007 della Seconda Edizione della Selezione Internazionale-Lirica Sperimentale-Provincia di Foggia e del Concorso Internazionale della Romanza da Camera di Conegliano Veneto. Ha debuttato nello stesso anno al Teatro Rendano di Cosenza con il ruolo di Pong (Turandot). In seguito è stato Alfredo (La Traviata) al Teatro Savoia di Campobasso ed al Teatro Fanin di Bologna. Ha interpretato il Duca di Mantova nel Rigoletto al Teatro Civico di La Spezia e in un tour in centroamerica. Ha cantato in importanti Teatri e Sale da concerto tra cui : “La Fenice” di Venezia, l’Arena di Verona, ”Reid Concert Hall” di Edimburgo, St Petersburg Philharmonic Hall. Ha cantato il ruolo di Rinuccio in Gianni Schicchi alla Filarmonica Lituana di Vilnius. Ha interpretato Rodolfo  al Festival “Pergine Spettacolo Aperto”,Il Duca di Mantova al “MusicaRivaFestival” e Ismaele (Nabucco) al Teatro “Masini” di Faenza.Nel Dicembre 2009 a Parma, ha ottenuto il 2° premio al IV Concorso Lirico Internazionale “R.Pelizzoni” e si è esibito al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo nella manifestizione musicale  “Capodanno dei fiori”. E’ stato il Duca di Mantova al Teatro Traiano di Civitavecchia ed al Festival “Cento Città in Musica” 2010. Al 35° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano ha interpretato il ruolo di Edoardo di Sanval nell’opera verdiana “Un Giorno di Regno”, e nel 2011 è ritornato per una nuova produzione di “Ariadne auf Naxos” di R. Strauss.Al Festival 2010 “Il Giglio è Lirica” ha interpretato Camillo de Rossillon (La Vedova Allegra)  e nel 2011 è ritornato con il ruolo del Duca di Mantova (Rigoletto).Nella stagione 2010-2011 dell’Accademia Filarmonica Romana è stato il tenore solista del Saint Nicolas  di B. Britten al Teatro Olimpico di Roma. E’ stato ancora Camillo de Rossillon al Teatro Regio di Parma, al Ponchielli di Cremona, al Fraschini di Pavia, al Donizetti di Bergamo,allo Storchi di Modena, al Chiabrera di Savona, al Quirino di Roma,al Comunale di Carpi. Per i festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia  si è esibito al Teatro Grande di Brescia ed ha cantato nel concerto per la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II all’Auditorium della Conciliazione di Roma.Recentemente è stato Alfredo (La Traviata) al Teatro Traiano di Civitavecchia,ha cantato nella IX sinfonia di  Beethoven in occasione del 50° anniversario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si è esibito in una serie di concerti a Buenos Aires ed ha cantato con personale successo al Teatro Superga di Nichelino al fianco di Leo Nucci .  Le sue future esibizioni lo vedranno tra l’altro impegnato in un tour di concerti in Giappone. Già brillante strumentista, ha collaborato in qualità di primo clarinetto con prestigiose Istituzioni Lirico-Sinfoniche.

MATTEO BELLOTTO (Basso) – Dopo il diploma di clarinetto e di didattica della musica ottenuto presso il Conservatorio di Bologna si dedica al canto sotto la guida del M° Cristina Curti al Conservatorio di Parma.
Frequenta principalmente il repertorio barocco e vanta collaborazioni con alcuni direttori quali Leonardo Alarcon, R.Alessandrini, G.Garrido, D.Fasolis, F.M.Bressan, E.Gatti e C.Cavina, con il cui ensemble la Venexiana ha effettuato tre tournèe negli Stati Uniti e due in Giappone. Nel 2007 ha inciso e interpretato più volte il ruolo di Plutone dall’Orfeo di Monteverdi, al festival Lufthansa di Londra, all’ Auditorium National di Madrid, a Regensburg e Melk. Nel 2008 ha debuttato il ruolo di Seneca dall’ Incoronazione di Poppea al Festival di Herne e registrato le messe luterane di Bach sotto la direzione di G.Leonhardt. Ama collaborare con l’ orchestra e coro della Radio Svizzera Italiana, con i quali ha avuto la possibilità di registrare come solista un Vespro di Cossoni, l’ opera “Agnese” di Paèr e l’ opera “Ercole Amante” di F.Cavalli.
Partecipa regolarmente ai festival europei più importanti di musica barocca quali il Festival Monteverdi di Cremona, Festival di Ambronay, di Bruges, di Anversa., Buenos Aires, Tokyo, Wroclaw Ha inciso musiche sacre e oratori di Vivaldi, Stradella, Colonna, Monteverdi, Pasquini, Corbetta, Schutz, Brunelli, Strozzi per varie case discografiche, opus111, glossa, symphonia, tactus, brilliant. Parallelamente si dedica alla musica contemporanea; nel 2004 ha eseguito musiche di Gavin Bryars in prima assoluta con l’ensemble svizzero Vox Altera, Les Noces di Stravinsky, il ruolo di Pilato nella Passio Christi di Giancarlo Facchinetti, il ruolo di Superman nell’opera Mister Me di Luca Mosca; recentemente ha cantato nell’ opera “Il Processo Continua” di F.Hoch e nell’ opera “Gesualdo considered as a murderer” di Luca Francesconi e musiche da camera di Schoenberg.  Ha preso parte alla produzione di Orfeo del Teatro La Scala, all’ opera di Oslo e a Seattle negli U.S.A.