Grande successo domenica scorsa per l’ “Allergy Day”

A tutti i partecipanti è stato distribuito il materiale informativo, insieme al bollettino dei pollini della provincia d’Imperia, realizzato settimanalmente dal Centro di Monitoraggio Pollinico, presso l’Ospedale di Bordighera..

Domenica 25 marzo 2012 su tutto il territorio nazionale è stata celebrata la “GIORNATA NAZIONALE DELLE ALLERGIE”, promossa come ogni anno dalla Associazione Allergologi e Immunologi Territoriale e Ospedalieri (AAITO), con lo slogan: “L’allergia si vince”.
Nella nostra provincia, l’ASL 1 imperiese ha partecipato all’iniziativa con l’apertura straordinaria, dalle ore 11.00 alle 12.30 di ,dell’ambulatorio di Allergologia dell’Ospedale di Bordighera, diretto dal dott. Renato Ariano, primario di Medicina Interna presso lo stesso ospedale e specialista in Allergologia e Pneumologia.

Domenica scorsa 25 marzo, presso l’Ospedale di Bordighera, specialisti allergologi erano a disposizione dei cittadini per informazioni sui temi delle malattie allergiche: sulle allergie da pollini, da acari e da forfore di animali, sulle allergie da veleno di imenotteri (api e vespe), sulle allergie alimentari, su quelle da farmaci, sulle dermatiti da contatto…

A tutti i partecipanti è stato distribuito il materiale informativo, insieme al bollettino dei pollini della provincia d’Imperia, realizzato settimanalmente dal Centro di Monitoraggio Pollinico, presso l’Ospedale di Bordighera e pubblicato anche sul sito HYPERLINK "http://www.pollinieallergia.net" www.pollinieallergia.net. Verrà inoltre proposto il questionario di prevenzione “SCOPRI SE SEI ALLERGICO” che aiuterà ad identificare i soggetti a più elevato rischio di allergia.

Le allergie rappresentano la vera epidemia del terzo millennio. E’ evidente a tutti che il problema delle malattie allergiche è un fenomeno crescente e preoccupante. Il numero di pazienti allergici è in progressivo aumento in tutto il mondo. In Italia, tre persone su dieci soffrono di queste malattie, ed il 50% degli italiani riferisce di aver avuto almeno un  volta nella vita un disturbo di origine allergica.

Oltre che essere in progressivo incremento le allergie colpiscono tutte le classi di età: Le allergie respiratorie (asma e rinite) e alimentari sono più comuni nell’età infantile e nei giovani, mentre quelle da farmaci o da veleno di api e vespe interessano più frequentemente la popolazione adulta e anche anziana. Le malattie allergiche peggiorano la qualità di vita di chi ne è affetto ed hanno rilevanti costi sociali.

Oggi, però, è possibile prevenire le allergie, migliorare l’organizzazione dei servizi e ottimizzare il processo diagnostico terapeutico al fine di soddisfare le aspettative del paziente.  Esistono terapie efficaci in grado di controllare i sintomi in modo da garantire una vita normale. Inoltre i vaccini consentono non solo una riduzione dei sintomi ma anche la possibilità di interferire sull’evoluzione delle malattie allergiche dell’apparato respiratorio. Anche nel caso delle allergie più gravi come quelle da veleno d’insetti, nella grandissima maggioranza dei casi, si ottiene un effetto protettivo con i vaccini. Inoltre essere allergici ai farmaci non vuol dire evitare ogni tipo di terapia, ma scegliere, insieme al proprio allergologo, i medicinali da usare. Le allergie, se trattate correttamente, consentono a tutti di svolgere una regolare attività sportiva.