Fiorello e Cucciari i personaggi televisivi dell’anno: il 52° Premio Regia Televisiva/ FOTO & VIDEO

10 marzo 2012 | 13:16
Share0
Fiorello e Cucciari i personaggi televisivi dell’anno: il 52° Premio Regia Televisiva/ FOTO & VIDEO
Fiorello e Cucciari i personaggi televisivi dell’anno: il 52° Premio Regia Televisiva/ FOTO & VIDEO
Fiorello e Cucciari i personaggi televisivi dell’anno: il 52° Premio Regia Televisiva/ FOTO & VIDEO
Fiorello e Cucciari i personaggi televisivi dell’anno: il 52° Premio Regia Televisiva/ FOTO & VIDEO
Fiorello e Cucciari i personaggi televisivi dell’anno: il 52° Premio Regia Televisiva/ FOTO & VIDEO
Fiorello e Cucciari i personaggi televisivi dell’anno: il 52° Premio Regia Televisiva/ FOTO & VIDEO

Geppi Cucciari e Fiorello sono i personaggi televisivi dell’anno al Premio Tv, 52/mo Premio Regia Televisiva, di Sanremo, e accanto a loro, vince come artista rivelazione Rocco Papaleo.

Geppi Cucciari e Fiorello sono i personaggi televisivi dell’anno al Premio Tv, 52/mo Premio Regia Televisiva, di Sanremo, e accanto a loro, vince come artista rivelazione Rocco Papaleo. Nomination unica e vittoria all’unanimità per il “Tg La7”, premiato per il secondo anno consecutivo il miglior telegiornale italiano. Il massimo riconoscimento per l’evento televisivo straordinario va a “Lo spettacolo sta per iniziare" (Rai1) dall’Arena di Verona, condotto da Antonella Clerici e l’ottava stagione di Don Matteo (coporodotta da Rai Fiction e Lux e andata in onda su Rai1) si aggiudica il primo gradino del podio tra le migliori fction televisive.

Questi i primi oscar tv che verranno consegnati in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo, durante il gala televisivo condotto per la quarta volta da Carlo Conti, domani in prima serata su Rai1. Carlo Conto, unitamente al patron della manifestazione, Daniele Piombi e alla produzione della Rai, ha partecipato, stamani all’Hotel Royal, di Sanremo, alla presentazione dell’evento televisivo, che si è da poco conclusa.

LE 20 TRASMISSIONI TELEVISIVE IN LIZZA PER IL PREMIO TV

Sono, invece, 20 le trasmissioni finaliste ammesse al premio televisivo italiano, elette da rappresentanti della stampa nazionale chiamati a valutare l’intera stagione televisiva 2011-2012. Si tratta di: 62° Festival di Sanremo (Rai1), Attenti a quei due (Rai1), Avanti un altro (Canale 5), Ballando con le stelle (Rai1), Ballarò (RAITRE), Domenica in – L’arena (Rai1), I migliori anni (Rai1), il più grande spettacolo dopo il weekend (Rai1), Italia’s got talent (CANALE 5), L’eredità (RAI1), La prova del cuoco (Rai1), La storia siamo noi (Rai Educational), La vita in diretta (Rai1), Le iene show (Italia 1), Napoli milionaria (Rai1), Radio Londra (RAI1), Report (Rai3), Soliti ignoti (Rai1), Striscia la notizia (Canale 5), Zelig (Canale 5).

Di queste, solo 10 si aggiudicano lo storico Premio TV (Top Ten 2012), ideato da Daniele Piombi, come migliori programmi della Televisione Italiana 2012 grazie al voto della Grande Accademia di Garanzia presieduta da Gigi Vesigna.

CARLO CONTI RICORDA IL REGISTA RICCARDO DI BLASI E LUCIO DALLA

E’ la prima volta che manca in questa avventura, lo storico regista Di Blasi, che ci ha lasciati troppo presto; così come un grande protagonista della musica italiana, Lucio Dalla, a cui abbiamo voluto dedicare l’inizio della trasmissione, con una versione sinfonica di Piazza Grande, proprio perchè la televisione l’abbiamo considerata come una grande piazza dei nostri giorni”.

Lo ha dichiarato il conduttore del 52/mo Premio Regia Televisiva, Carlo Conti, durante la presentazione dell’evento di spettacolo, all’Hotel Royal di Sanremo.

Esattamente vent’anni fa – ha, quindi ricordato – a Milazzo, ero proprio un bambino, vinsi un Premio Tv per le televisioni locali, con la trasmissione “Aria Fresca, con Panariello e la banda dei comici toscani. Ho, poi, avuto l’onore di vincere con altri altri programmi; ad esempio, L’Eredità, la Tv dei ragazzi e via dicendo. E’, dunque, un grande privilegio, per me, condurre questa serata per la quarta volta. La serietà nelle votazioni e l’attenzione con cui durante tutto l’anno vengono raccolte le schede di votazione, sono garanzia di grande serietà”.

“Gianni Morandi e Mazzi? Vanno sempre in coppia come i carabinieri”. Lo ha dichiarato Gigi Vesigna, consulente del 52/mo Premio regia Televisiva, di Sanremo, rispondendo così alla domanda di alcuni giornalisti che chiedevano lumi sull’eventuale presenza alla diretta di domani sera, dal Teatro Ariston, di Gianni Morandi e Gianmarco Mazzi, rispettivamente conduttore e direttore artistico della passata edizione del Festival. Una risposta chiara, battute a parte, alla fine non c’è ancora, ma tutto dipenderà o meno dalla vittoria del 62/mo Festival di Sanremo tra le trasmissioni dell’anno.

BIGLIETTI OMAGGIO A 50 OPERAI EDILI NON PAGATI PER COLPA DEL PATTO DI STABILITA’

Sono oltre cinquanta i biglietti del 52/mo Premio Regia Televisiva, che il Comune di Sanremo ha regalato ad altrettanti operai di imprese edili, che da tempo non vengono pagati, in quanto lo stesso Comune non ha potuto, a sua volta, saldare le aziende, per colpa dei limiti imposti dal patto di stabilità. Ad annunciare l’iniziativa, stamani, all’Hotel Royal di Sanremo, nel corso della presentazione del Premio Tv, è stato il vicesindaco, Claudia Lolli, che ha affermato: “Come Comune siamo strozzati dal patto di stabilità, col paradosso di avere il denaro in cassa per pagare le aziende, ma non poterlo spendere. Ci siamo, dunque, trovati, a dover bloccare i pagamenti alle imprese che, a loro volta, non hanno potuto pagare i loro dipendenti”. Prosegue il vicesindaco: “Dando questi biglietti omaggio ai dipendenti abbiamo voluto compiere un gesto simbolico, in segno di rispetto e ringraziamento verso chi ha lavorato”. Terminato l’intervento della Lolli, il conduttore Carlo Conti ha voluto sottolineare: “Durante la trasmissione saluteremo queste persone”. Nell’elogiare i gesti di solidarietà, Conti ha, però, voluto aggiungere: “In qualsiasi occasione della vita, credo che sia giusto compiere anche delle azioni, per evitare che i gesti di solidarietà rimangano parole”.

LE VIDEO INTERVISTE A CLAUDIA LOLLI, PAOLO LIMITI E CARLO CONTI