Domani (domenica 18) Dolceacqua presenta il suo nuovo gonfalone

17 marzo 2012 | 08:08
Share0
Domani (domenica 18) Dolceacqua presenta il suo nuovo gonfalone

Il gonfalone che vediamo esibito nelle manifestazioni comunali rappresenta la comunità stessa identificata con il Comune inteso sia istituzionalmente che socialmente e rappresenta la storia

Il gonfalone che vediamo esibito nelle manifestazioni comunali rappresenta la comunità stessa identificata con il Comune inteso sia istituzionalmente che socialmente e rappresenta con i colori ed i disegni, riportati sul drappo, i caratteri salienti della storia passata e presente ed il collante che unisce tutte le persone che vivono in un dato territorio.

Forse dall’epoca degli antichi Comuni la sua forza ne è uscita sminuita ma se osserviamo una manifestazione e vediamo tutte le persone riunite intorno a questo sventolante simbolo possiamo rivivere i sentimenti degli antichi abitanti che giungevano anche all’estremo sacrificio per difendere non un simbolo ma ciò che per loro rappresentava.

E per questi profondi significati e sentimenti, e per l’importanza che riviste ad ogni esposizione pubblica, che l’Amministrazione Comunale di Dolceacqua ha voluto realizzarne uno nuovo, essendo quello originale ormai logoro dal tempo, ma che sarà restaurato ed inserito in una apposita teca nel Palazzo Comunale.

Domenica 18 marzo, in occasione della giornata a ricordo dell’Unità d’Italia, nella Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate, per la SS. Messa delle ore 11 ufficiata da don Alessio Antonelli, il nuovo Gonfalone farà la Sua prima uscita ufficiale.

Il Gonfalone, come lo Stemma del Comune, è stato concesso con Decreto dal Presidente della Repubblica del 14 marzo 1962, e sono così descritti:

“Stemma: d’azzurro, al castello d’argento, torricellato di due, aperto e finestrato, fondato su terrazza di verde; al capo rosso caricato di un aquila al naturale dal volo spiegato, ornamenti esteriori da comune”

“Gonfalone: drappo d’azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento, e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrale in argento: Comune di Dolceacqua. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dal colore del drappo con bullette argentate posto a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravata e nastri ricoloranti dai colori nazionali frangiati d’argento.”

Ivano Anfosso