A “Sereno Variabile” su Rai Due un servizio dedicato a Villa Regina Margherita e a Bordighera

30 marzo 2012 | 09:19
Share0
A “Sereno Variabile” su Rai Due un servizio dedicato a Villa Regina Margherita e a Bordighera

Le telecamere di Rai Due saranno puntate sulla splendida Villa Regina Margherita, ora polo museale e culturale

Sabato 31 marzo ore 17,  Sereno Variabile, una delle più importanti trasmissioni di viaggi e turismo in onda ormai da più di trent’anni su Rai 2 , ideata e condotta da Osvaldo Bevilacqua, dedica un servizio alla scoperta della magnifica Fondazione Famiglia Terruzzi-Villa Regina Margherita – a poco meno di un anno dalla sua apertura – e alla città di Bordighera.
La Rai non si è lasciata sfuggire l’occasione di presentare ai telespettatori uno dei luoghi simbolo di Bordighera, quella che fu la residenza più amata dalla Regina Margherita, riportata a splendore dopo un lungo e accurato restauro per ospitare una parte straordinaria della collezione d’opere d’arte della famiglia Terruzzi e ora uno dei poli storico-artistici più importanti e affascinanti della Liguria.  Ovviamente il tutto con una panoramica anche delle peculiarità paesaggistiche e culturali del borgo ligure, posto al confine con la Francia.
Per realizzare il servizio – coordinato in redazione da Lucilla d’Agostino  – l’inviata della trasmissione Simona Giacomelli e il regista Andrea Campisi insieme alla troupe della Rai sono stati impegnati un’intera giornata in riprese e  interviste, accompagnati alla scoperta della Fondazione Famiglia Terruzzi-Villa Regina Margherita da Annalisa Scarpa, direttrice della stessa; mentre a illustrare i luoghi più significativi della città di Bordighera è stato chiamato Giuseppe Bessone, memoria storica e grande conoscitore delle bellezze della città.
Annalisa Scarpa ha accompagnato dunque le telecamere attraverso il polo museale e culturale di Villa Regina Margherita che, della famosa Collezione Terruzzi espone oltre 1200 pezzi: tra cui tavole a fondo oro del ‘300 e ‘400, magnifici dipinti di diverse scuole dal XIV al XIX secolo, pezzi d’arredo di eccezionale valore e una collezione di porcellane unica al mondo. Di grande fascino anche il parco, ricco di numerose specie botaniche, e la strepitosa terrazza panoramica che consente di ammirare il golfo fino a Nizza.
Bessone ha invece condotto Sereno Variabile in un “viaggio” alla scoperta dei luoghi più caratteristici della città di Bordighera con particolare attenzione alla Chiesetta di Sant’Ampelio, un piccolo gioiello costruito sugli scogli – sul promontorio più meridionale della Liguria – in onore del santo patrono della città.
Sereno Variabile sarà dunque un’importantissima vetrina per far scoprire al pubblico italiano le eccellenze e le unicità di Bordighera.
Una puntata tutta da vedere che non potrà non attirare l’attenzione di tutti gli amanti dell’arte e del turismo