17a Giornata della Memoria e dell’Impegno, treno speciale dal Ponente a Genova

Il treno, messo a disposizione gratuitamente dall’assessorato ai trasporti della Regione Liguria, partirà da Ventimiglia alle ore 5,51 per arrivare a Genova Piazza Brignole, sede di ritrovo del corteo con i 500 familiari di vittime innocenti di mafia
Sono ancora disponibili 50 posti sul treno speciale che da Ponente raggiungerà Genova In occasione della XVII Giornata della Memoria e dell’Impegno, in ricordo di tutte le vittime delle mafie, iniziativa organizzata ogni anno da Libera e da Avviso Pubblico, regioni enti locali per la formazione civile contro le mafie, prevista il prossimo sabato 17 marzo 2012.
Il treno, messo a disposizione gratuitamente dall’assessorato ai trasporti della Regione Liguria, partirà da Ventimiglia alle ore 5,51 per arrivare a Genova Piazza Brignole, sede di ritrovo del corteo con i 500 familiari di vittime innocenti di mafia, alle ore 8,30: queste le altre fermate:
Bordighera: 5.55
Sanremo: 6,07
Taggia: 6,10
Imperia Porto Maurizio: 6,25
Diano Marina: 6,33
Albenga: 6,51
Finale Ligure 7,12
Savona: 7,32
il rientro è previsto alle ore 18,30 da Brignole, dopo i seminari formativi del pomeriggio. Le fermate, nella stessa cadenza oraria sono le stesse dell’andata.
E’ possibile prenotarsi chiamando il nr. 0183,650327 o scrivendo a imperia@arci.it o liguria@libera.it
La giornata Antimafia coincide, idealmente, con l’inizio della primavera e rappresenta un momento importante affinché il ricordo e la commemorazione di tutte le vittime di mafia possano unirci nel nostro quotidiano impegno civile.
Per tale motivo l’iniziativa coinvolge i giovani e il mondo della scuola, luogo per eccellenza della memoria e dell’educazione alla cittadinanza e alla legalità, ma la cittadinanza tutta, in quanto corresponsabile dei nostri contesti territoriali.
La Giornata della Memoria e dell’Impegno è giunta alla sua diciassettesima edizione. Il titolo dell’iniziativa è "Genova Porta d’Europa" e si porrà l’accento sulle tante trasversalità geografiche che interessano il nostro territorio, con alcune riflessioni specifiche sia sulle migrazioni, sia sui traffici internazionali delle mafie.