Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori: in Provicia aderiscono PRC-Federazione della Sinistra

Un’iniziativa promossa dal “Forum Italiano per la Terra e il Paesaggio”
Riceviamo e pubblichiamo:
La Federazione Provinciale del Partito della Rifondazione Comunista/Federazione della Sinistra aderisce alla campagna nazionale “Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori” promossa dal FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER LA TERRA E IL PAESAGGIO.
Il Forum nasce su impulso dell’associazione Slow Food e del Movimento “Stop al Consumo di Territorio”, subito arricchitosi della presenza di numerose organizzazioni nazionali (tra cui Legambiente, LIPU, Pro Natura, Eddyburg, Movimento Decrescita Felice, Altreconomia, Associazione Comuni Virtuosi, Rete del Nuovo Municipio, Borghi Autentici d’Italia, Medici per l’Ambiente, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, organizzazioni agricole), di oltre 350 associazioni e comitati locali e più di 3000 prime adesioni individuali, tra cui quelle di urbanisti, docenti universitari, sindaci, architetti, giornalisti, produttori agricoli ecc.
Il Forum Nazionale vuole coinvolgere il maggior numero possibile di soggetti in una rete che condivida gli stessi valori elementari, e sensibilizzare il nostro Paese su uno dei più grandi scempi che sta subendo, sotto silenzio e da troppo tempo: il consumo del suolo
libero e fertile a favore di cemento e asfalto, proponendo ai cittadini e agli amministratori locali una pianificazione urbanistica che rispetti i beni naturali e ambientali dei territori e garantisca la piena sostenibilità degli interventi.
In questo senso, è di fondamentale importanza, tra le azioni concrete da attuare, realizzare piani urbanistici corrispondenti ai bisogni effettivi delle comunità locali e valorizzino al meglio l’ampia disponibilità edilizia già esistente, attraverso un adeguato recupero del patrimonio esistente. Carlo Petrini (fondatore di Slow Food e tra i primi aderenti al Forum), ha più volte sottolineato che "Dal 1950 ad oggi l’Italia ha perso milioni di ettari della sua superficie libera […] È giunto il momento di fare una campagna comune, di presidiare il territorio in maniera capillare a livello locale, di amplificare l’urlo di milioni d’italiani che sono stufi di vedersi distruggere paesaggi e luoghi del cuore", ha dichiarato. Il consumo di suolo è in continuo aumento e si stima che attualmente la superficie totale urbanizzata sia di quasi 2 milioni e mezzo di ettari (oltre 100.00 ettari l’anno), ma purtroppo non possiamo fare affidamento su dati certificati, a testimonianza di quanto questo problema debba ancora essere monitorato e sufficientemente considerato come prioritario dalle Istituzioni.
Malgrado ciò, l’attività speculativa in questo campo sembra non conoscere crisi di sorta, malgrado il moltiplicarsi delle voci di protesta che si levano a livello locale, con un carico di tragedie e devastazioni che non conosce soste. Le campagne promosse dal Forum intendono mettere in campo azioni concrete per contrastare questa deriva che ci sta privando irrimediabilmente di beni comuni fondamentali (i nostri territori e la loro bellezza), attentando alla nostra sicurezza e compromettendo o impedendo il nostro benessere.
Bisogna finalmente aver chiaro che la loro salvezza è legata indissolubilmente alla nostra qualità della vita, ciò che ci ha reso orgogliosi e famosi nel mondo e che può restituirci un futuro.
Federazione Provinciale del Partito della Rifondazione Comunista/Federazione della Sinistra