“Oltre la crescita”, serie di incontri al Circolo Arci Guernica di Imperia



Un modello economico basato sul consumo senza fine (continua crescita del PIL) è insostenibile, dato che le risorse non sono infinite
Il Circolo Arci Guernica di Imperia
in collaborazione con Arci Liguria – Movimento per la decrescita felice -Associazione Italiana per l’agricoltura biologica- organizza:
OLTRE LA CRESCITA
Gli evidenti limiti dell’attuale modello di sviluppo e le possibili alternative
L’effetto serra e i cambiamenti climatici costano cari. Nel 2010 ci sono stati 950 disastri nel mondo con danni per 130 miliardi di dollari. Le emissioni di Co2 aumentano invece di diminuire e l’aumento di due gradi dovuto all’effetto serra è questione di mesi. Nel 2035 il numero di automobili nel mondo raddoppierà arrivando a 1,7 miliardi.
Quando avverrà il picco nella produzione di petrolio? Qualcuno dice che è stato nel 2008. E’ molto difficile prevedere una data perché il sistema di estrazione cerca di compensare l’esaurimento impiegando sempre più risorse nell’estrazione. Quello che possiamo dire con certezza è che la fase storica di continuo aumento della produzione petrolifera, che perdura da circa un secolo e mezzo, si è interrotta nel 2004. Da quella data abbiamo visto una stasi produttiva che dura ancora oggi. In ogni caso, la data precisa del picco non ha molta importanza; quello che sta già accadendo è che l’esaurimento progressivo sta causando aumenti dei prezzi che mettono in difficoltà l’economia.
Un modello economico basato sul consumo senza fine (continua crescita del PIL) è insostenibile, dato che le risorse non sono infinite. Una volta capito che la crescita globale basata sul consumo di petrolio non è soltanto responsabile dei cambiamenti climatici o della crisi ambientale ma comporta anche un aumento di stress, ansia e crollo sociale, diventa evidente che per curare il pianeta e noi stessi è necessario ridurre le dimensioni dell’economia ovvero localizzarne l’attività, piuttosto che continuare a globalizzarla.
Possediamo tutte le tecnologie e le competenze necessarie per costruire in pochi anni un mondo profondamente diverso da quello attuale, più bello e più giusto. La crisi profonda che stiamo attraversando è in realtà una grande opportunità che va colta e valorizzata. L’impressione è che la consapevolezza stia crescendo e che abbia il potenziale per diffondersi a macchia d’olio.
TUTTI GLI INCONTRI SARANNO PRECEDUTI ALLE ORE 20 DA UNA CENA CONVIVIALE A PREZZI POPOLARI
Ecco il programma dettagliato degli incontri:
Venerdì 9 marzo 2012 – ore 21,00
“Risorse energetiche: quali sono le prospettive possibili?”
Relatore: dott. Luca Pardi – Primo ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Venerdì 16 marzo 2012 – ore 21,00
“Pratiche e teorie: i tanti volti dell’economia solidale”
Relatore: dott. Davide Biolghini – Coordinatore scientifico Forum Cooperazione e Tecnologia
All’ incontro parteciperà l’ Associazione Culturale Torri Superiore -Ventimiglia-
Venerdì 23 marzo 2012 – ore 21,00
“Alla scoperta di un’alternativa allo sviluppo infinito: la decrescita felice”
Relatore: dott. prof. Maurizio Pallante – Presidente Movimento per la Decrescita Felice
Venerdì 30 marzo 2012 – ore 21,00
“La decrescita in medicina: la qualità della nostra salute non dipende dal pil!”
Relatore: dott. Jean-Louis Aillon – Medici senza Bandiere – Presidente Circolo M.D.F. Torino
TUTTI GLI INCONTRI SARANNO PRECEDUTI ALLE ORE 20 DA UNA CENA CONVIVIALE A PREZZI POPOLARI
INFO E PRENOTAZIONI 3311143004
INGRESSO RISERVATO AI SOCI ARCI