Il Centro di Senologia dell’Asl 1 Imperiese ottiene un riconoscimento internazionale

Il Centro risponde a tutti i criteri richiesti per essere a pieno titolo una Breast Unit
La Senologia dell’Ospedale di Sanremo, da Dicembre 2011 è a pieno titolo un membro affiliato del più importante Network scientifico internazionale, il SenoNetwork.
Un prestigioso riconoscimento che accoglie nel ristretto gruppo di Unità di Senologia (Breast Unit) internazionali la Senologia dell’ASL 1 Imperiese.
Un traguardo raggiunto grazie alla tecnologia disponibile, ma certamente in primo luogo, alla professionalità di tutti gli specialistici che partecipano della diagnosi e della cura delle malattie della mammella, in un’ottica di confronto e di integrazione.
Il riconoscimento ottenuto si è basato innanzitutto sui risultati, principalmente sul numero di donne curate presso il centro: infatti a fronte di circa 200 interventi all’anno di cui, nel 2011, 180 per neoplasie maligne, vengono eseguite 8500 mammografie di cui 1700 di Screening, 5800 Ecografie mammarie e 500 Agobiopsie, un significativo lavoro effettuato dai Radiologi, coordinati dalla D.ssa Stefania Russo, cui si affiancano tecnologie d’avanguardia, come un software per la Risonanza Magnetica mammaria ed un Suros (equivalente al noto Mammotome), che è un tipo di strumento per biopsia VABB (Vacuum Assisted Breast Biopsy) diagnostico e utilizza una sonda assistita da un computer per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella.
Hanno contribuito a dar valore al Servizio e ad ottenere il riconoscimento, le attività di interdisciplinarietà, che fanno capo alla Radioterapia, all’Anatomia Patologica, all’Oncologia Medica, alla presenza di uno Psicologo dedicato e di un servizio infermieristico (cosiddetto Nursing specialistico), alla Ginecologia, ai servizi di Chirurgia.
La Senologia di Sanremo ha visto un effettivo consolidamento organizzativo nel 2006, con numeri di diagnosi e cura sempre in costante aumento, nell’ambito di una formula “vincente” che mette la donna al centro della cura, non solo per la prossimità fisica di alcuni degli ambulatori, ma soprattutto perché alla donna viene offerto il percorso di cura con gli accertamenti del caso senza che debba passare attraverso il medico di medicina generale o i centri di prenotazione CUPA. Il tutto con una tecnologia d’avanguardia e professionisti dedicati; dal 2009 con la disponibilità di una attrezzatura diagnostica di Biologia Molecolare, di cui attualmente solo 11 sono presenti in Italia e che consente una precisa diagnosi intraoperatoria sul Linfonodo Sentinella, evitando un eventuale ulteriore intervento alla donna.
“Poiché parliamo di una malattia, il tumore della mammella, che colpisce un numero elevato di donne, 1 ogni 8, con circa 40000 nuovi casi all’anno – afferma il Dott. Claudio Battaglia – dobbiamo poter offrire un percorso di cura semplificato, ma aderente alle migliori soluzioni mediche disponibili. Purtroppo si tratta di una affezione ad elevato impatto sociale, anche perché interessa, non raramente, donne ancora giovani, per le quali la medicina deve essere “cura a tutto campo”. Proprio per questo è prevista la collaborazione dello Psicologo, per una valutazione specialistica psicologica, a tutte le donne cui viene comunicata una diagnosi di malignità. E’ inoltre attiva una stretta collaborazione con un gruppo della LILT “Coraggiosamente Donna”, le cui Volontarie partecipano attivamente al “sostegno” delle pazienti, con il dialogo, ma anche con consigli, essendo volontarie che sono guarite dalla malattia.”
Il tumore maligno della mammella, a fronte di una significativa diffusione, è oggi una malattia ampiamente curabile, come ci dimostrano i grandi numeri, ma è anche una malattia per la quale occorre una personalizzazione della cura adeguata al comportamento biologico di ogni singolo tumore. Una cura che necessita di centri dedicati con personale adeguatamente motivato e scientificamente preparato, l’ASL 1 Imperiese si è mossa con determinazione e responsabilità in questa direzione da tempo ed ora rappresenta un punto di riferimento regionale ed internazionale in questa specialità medica.