Danni per il vento in provincia di Imperia: a Taggia sradicato il capannone del centro ippico






Da segnalare anche interventi per pali o tegole pericolanti. Nota di colore: i vigili del fuoco sono stati chiamati anche per diverse aperture di porte, che si sono chiuse per il vento, lasciando fuori casa i cittadini.
Un capannone del centro ippico, di Taggia, strappato via da una raffica; e poi, rami e tegole pericolanti, a Civezza, Ventimiglia e Sanremo; e ancora, un albero di mimosa sradicato a Diano Marina e vetri rotti al mercato coperto di Ventimiglia. Sono questi, in estrema sintesi, i principali interventi dei vigili del fuoco della provincia di Imperia, per la forte ondata di vento che da questa notte imperversa su tutta la costa ligure di Ponente. A Ventimiglia, i pompieri sono dovuti intervenire nel centro storico per una tegola che ha infranto il lunotto posteriore di un’auto, dopo essere stata spazzata dal vento.Nota di colore: i vigili del fuoco sono stati chiamati anche per diverse aperture di porte, che si sono chiuse per il vento, lasciando fuori casa i cittadini.
DIVELTA LA TENSOSTRUTTURA DEL CAMPO IPPICO DI TAGGIA
Da segnalare, in particolare, una tensostruttura appartenente al campo ippico di Taggia, che è stata letteralmente sradicata da una raffica. Il tendone era adibito a maneggio coperto. Oltre al suddetta istallazione , il vento ha anche abbattuto un palo dell’illuminazione pubblica. La zona al momento è transennata ed interdetta ai non autorizzati.Sul posto è intervenuto anche il sindaco di Taggia, Vincenzo Genduso. Per fortuna, non si segnalano feriti. Le tegola si trovava su una tettoia in ondolux. Altri interventi sono in corso per pali della pubblica illuminazione e del telefono, sradicati o pericolanti. Un altro capannone privato è stato spazzato via, in frazione Bevera a Ventimiglia.
CHIUSA LA DISCARICA DI COLLETTE OZZOTTO
Il Servizio Igiene Urbana del Comune di Sanremo informa che, a causa delle forti raffiche di vento, è stata chiusa per oggi la discarica di Collette Ozotto e che quindi potrebbero verificarsi disagi nella raccolta e nel conferimento dei rifiuti. Da domani la società "Aimeri Ambiente" si organizzerà per risolvere il problema e riprendere il normale funzionamento.
UN BREVE VIDEO DAL CAMPO IPPICO DI TAGGIA