Comune di Imperia: nasce il progetto Aqua Add. Per la gestione integrata delle risorse idriche

l progetto prevede la partecipazione congiunta di partner di 8 paesi Europei (Olanda, Portogallo, Germania, Francia, Italia, Danimarca, Bulgaria, Ungheria) per un budget complessivo di circa 1.450.000 euro
Nasce il progetto Aqua Add. Il Comune di Imperia, in collaborazione con l’Università di Genova (DICAT), ha ottenuto il finanziamento di un progetto Interreg IVC – Priorità 2 (Ambiente e prevenzione del rischio – tematica: gestione dell’acqua) denominato Aqua-Add.
Il progetto prevede la partecipazione congiunta di partner di 8 paesi Europei (Olanda, Portogallo, Germania, Francia, Italia, Danimarca, Bulgaria, Ungheria) per un budget complessivo di circa 1.450.000 euro completamente finanziato dalla Comunità Europea.
L’obiettivo principale del Progetto, che si articolerà nel triennio 2012-14, è quello di promuovere la gestione integrata delle acque nelle politiche di sviluppo e pianificazione del territorio e di valorizzare le potenzialità socio-economiche e ambientali della risorsa acqua nel tessuto urbano.
Tre le linee di azione del progetto. I punti salienti sono: il confronto di strategie ottimali di gestione della risorsa idrica in ambiente urbanizzato, la definizione di processi decisionali consapevoli del valore socio-economico e ambientale della risorsa idrica, e l’identificazione di strumenti finanziari efficaci per promuovere progetti nell’ambito della gestione integrata delle acque.
«Esprimo il mio più vivo compiacimento per l’assegnazione di questo importante finanziamento al Comune di Imperia – dichiara l’Assessore all’Ambiente Giovanni Amoretti – assegnazione che evidenzia la professionalità dei nostri uffici nell’aver realizzato un progetto meritevole di approvazione da parte della competente Commissione Europea che lo ha privilegiato tra le diverse proposte. In particolar modo desidero ringraziare, per l’opera svolta e l’impegno profuso, l’ing. Giuseppe Enrico e l’ing. Claudia Boeri, rispettivamente dirigente e funzionario del Settore Ecologia. Ritengo – continua Amoretti – che tale progetto possa metterci in condizioni di raffrontarci con realtà territoriali totalmente difformi sia da un punto di vista morfologico sia da un punto di vista culturale per affrontare nel suo complesso il tema della gestione delle acque in relazione a una corretta pianificazione territoriale. Tutto ciò fornirà spunti interessanti per migliorare l’approccio del nostro territorio con un tema che diventa anno dopo anno sempre più importante per la vita di ciascuno di noi e che porterà concretamente all’individuazione di soluzioni per alcune criticità da rischio idrologico della Città di Imperia».
Il Sindaco Paolo Strescino esprime la sua piena soddisfazione. «Imperia assume un ruolo centrale attraverso il rapporto di partnership con grandi Città Europee che aderiscono a questa importante iniziativa. Essere presenti e parte attiva su un tema fondamentale come quello dell’acqua è motivo di grande orgoglio».