Agevolazioni per imprese di distretti industriali, filiere produttive, reti e aggregazioni d’impresa

La Regione supporta le imprese aggregate appartenenti a distretti e/o filiere produttive negli investimenti per il risparmio energetico, l’incremento dell’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili
Agevolazioni a favore delle imprese dei distretti industriali, delle filiere produttive, delle reti e delle aggregazioni d’impresa per interventi mirati al risparmio ed efficienza energetica e all’utilizzo di energia rinnovabile.
Con il presente bando la Regione Liguria intende supportare le imprese aggregate appartenenti a distretti e/o filiere produttive negli investimenti per il risparmio energetico, l’incremento dell’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili al fine di ridurre le emissioni atmosfera e incrementare le produzione energetica da fonti rinnovabili.
Possono presentare domanda di agevolazione consorzi di imprese, società consortili e raggruppamenti di imprese aggregati secondo due forme giuridiche: Raggruppamento Temporaneo di Imprese (R.T.I) e Contratto di Rete, già regolarmente costituiti a norma di Legge o ancora da costituire.
Tali soggetti devono essere composti da almeno 3 imprese di piccola o media dimensione aventi per la maggioranza sede operativa nel territorio ligure e appartenenti ai seguenti settori di attività:
– distretti industriali e settori di attività individuati dal D.C.R. n. 35 del 30.09.2003
– filiere produttive relative a settori di attività individuati dal D.C.R. n. 35 del 30.09.2003 ed
attività complementari
Possono essere presentati progetti di investimento finalizzati al risparmio energetico, mediante la razionalizzazione energetica dei processi produttivi o la riqualificazione energetica degli immobili, e alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Sono considerate ammissibili le spese non inferiori a 100.000,00 € al netto d’IVA e riferite a iniziative avviate successivamente al 1º gennaio 2011. I costi legati alla realizzazione dei progetti possono riguardare i seguenti interventi: esecuzione della diagnosi energetica, spese tecniche per la progettazione, direzione dei lavori, collaudo, sicurezza dei cantieri e certificazione, fornitura, installazione e messa in opera di materiali, componenti e macchinari necessari alla realizzazione dell’intervento, eventuali opere edili strettamente necessarie e connesse alla realizzazione dell’intervento, acquisto di software dedicato alla gestione, controllo e programmazione del processo produttivo, acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di know-how o di conoscenze tecniche non brevettate e eventuali oneri di allaccio a rete elettriche o di altra natura.
Il fondo destinato all’attuazione del bando ha una dotazione finanziaria di 2.121.300,00 €.
L’agevolazione, è concessa in regime “de minimis” nella misura massima dell’80% del costo ammissibile, nel limite massimo di 200.000,00 € secondo le seguenti misure:
– un contributo a fondo perduto nella misura del 50% dell’agevolazione concessa
– un finanziamento a tasso agevolato dello 0,50% nella misura del 50% dell’agevolazione concessa.
Le domande per partecipare al bando in oggetto possono essere presentate dal 15 febbraio al 15 marzo 2012.
Tutti i soggetti interessati ad inoltrare la pratica si possono rivolgere al Centro Studi BTS:
Tel: 0184 990715
E-mail: centro-studi@btsbusiness.it
Tel. Sede Centrale 02 26683112