A Imperia da marzo a maggio “Insieme … tra le righe in Biblioteca”

Questi i temi proposti: il primo gruppo parlerà di amore e guerra; il secondo gruppo affronterà il tema gli scacchi come specchio dell’esistenza; infine il terzo gruppo di filosofi affronterà il problema della giustizia negli antichi e nei moderni
Esaurita la rassegna degli autori locali ponentini Libriamoci nel Ponente, prosegue in Biblioteca l’organizzazione di iniziative culturali che pongono al centro il libro.
Da marzo a maggio 2012, con cadenza quindicinale seguendo un calendario predefinito, si terranno una serie di incontri strutturati in tre gruppi di lettura racchiusi sotto il titolo Insieme… tra le righe.
«Incoraggiati dal notevole successo del gruppo di lettura Donne che scrivono di donne realizzato nel 2011, in via sperimentale e a cura della Professoressa Anna Maria Larcher – dice l’Assessore ai Beni ed Attività Culturali Claudio Baudena, abbiamo pensato di diffondere tra i partecipanti al gruppo stesso un sondaggio specifico dal quale sono emerse nuove idee e sollecitazioni per incontri di lettura per l’anno 2012».
Questi i temi proposti: il primo gruppo parlerà di amore e guerra; il secondo gruppo affronterà il tema gli scacchi come specchio dell’esistenza; infine il terzo gruppo di filosofi affronterà il problema della giustizia negli antichi e nei moderni.
Gli incontri consistono in una conversazione aperta e libera sotto la guida di un conduttore su un’opera prescelta e proposta secondo un ordine e sequenza predefinita e resa nota ai lettori potenziali partecipanti con congruo anticipo, il tutto a titolo gratuito.
La presentazione del progetto, aperto a tutti, è prevista per mercoledì 29 febbraio alle ore 16.30, presso la Sala Convegni della Biblioteca Civica.
Nel corso dell’incontro introduttivo sarà possibile conoscere i testi oggetto delle conversazioni letterarie e i conduttori e curatori dei singoli gruppi: la Sig.ra Paola La Corte, la Professoressa Daniela Pallastrelli e i promotori dell’Associazione Culturale “Michele De Tommaso”, in primis il Professor Silvio Zaghi, guidati dalla professoressa Larcher. «Abbiamo voluto – afferma il Sindaco Paolo Strescino – dare risalto all’iniziativa coniugando Insieme… tra le righe con la campagna nazionale di promozione della lettura promossa dal MIBAC e le Attività Culturali denominata Il Maggio dei Libri che coinvolge Biblioteche, scuole, università, case editrici, librerie, associazioni culturali e tutti coloro che hanno a cuore la diffusione della lettura».
In base a modalità già collaudate positivamente nel recente passato e per conformità alla vocazione della Biblioteca quale centro di diffusione della cultura nel senso più ampio, la partecipazione ai gruppi sarà aperta a tutti, libera e gratuita, con l’unico onere per meri fini organizzativi, di una pre-iscrizione prima dell’inizio degli incontri e di un impegno alla lettura anticipata dei libri che saranno oggetto di conversazione. I relativi titoli sono fin d’ora disponibili al punto prestito e sul sito della Biblioteca.