“Da scuola a scuola-Un Tam Tam per il clima”, oggi a Dolceacqua gli esiti del Progetto

Il percorso didattico, che ha visto impegnati circa 70 alunni per un anno, è stato reso possibile grazie ad un finanziamento regionale dedicato a tutti i Centri di Educazione Ambientale del Sistema Ligure (160.000 € complessivi)
PROGETTO:
“Da sCuO2la a scuola – UN TAM TAM per il clima”
EDIZIONE 2011 – 2012
(seconda edizione)
18 GENNAIO 2012
Oggi pomeriggio alle ore 16.45 gli alunni della scuola elementare di Dolceacqua presenteranno ai genitori gli esiti e le attività del Progetto a regia regionale "Da scuola a scuola- Un TAM TAM per il clima" realizzato con il supporto del Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. Il percorso didattico, che ha visto impegnati circa 70 alunni per un anno, è stato reso possibile grazie ad un finanziamento regionale dedicato a tutti i Centri di Educazione Ambientale del Sistema Ligure (160.000 € complessivi). Coinvolti anche il Centro Provinciale di Educazione Ambientale, che pubblicherà a breve un concorso a premi, aperto a tutte le scuole primarie dell’imperiese, e realizzerà un cartone animato tematico di sensibilizzazione e il Centro di Educazione Ambientale del Comune di Imperia, che sta realizzando la progettazione con le scuole medie di Imperia.
Un TAM TAM per il clima: un progetto legato al tema dei cambiamenti climatici che ha visto con grande impegno la partecipazione di alunni ed insegnanti dei due Istituti Comprensivi di Dolceacqua e Pieve di Teco lavorare parallelamente sulle attività proposte. In programma per la primavera prossima un ulteriore scambio di esperienze e conoscenze, fra gli alunni gemellati la giornata del 16 Dicembre scorso a Pieve di Teco, alla presenza di amministratori locali e docenti, presso il Castello dei Doria. In questa occasione i bambini di Dolceacqua ospiteranno gli alunni di Pieve di Teco per ricambiare l’ospitalità ricevuta.
Da sottolineare fra i risultati del percorso l’introduzione di buone pratiche ambientali all’interno della scuola (Raccolta differenziata) e la realizzazione di un fumetto divulgativo sull’argomento interamente scritto e realizzato dagli alunni.