Concerto del Maestro Pier Luigi Maestri accompagnato al pianoforte dal Maestro Nicola Giribaldi

Durante la serata, organizzata dalla Scuola di Musica “Luchino Belmonti” di Imperia, verranno consegnati gli attestati di partecipazione agli allievi del corso. Ingresso libero”
A conclusione della masterclass di flauto organizzata dalla Scuola di Musica "Luchino Belmonti" di Imperia, mercoledì 4 gennaio alle 21 presso la Sala della Opere Parrocchiali di Cristo Re – Via Trento a Imperia, si terrà un concerto del docente M° Pier Luigi Maestri accompagnato al pianoforte dal M° Nicola Giribaldi. Durante la serata verranno consegnati gli attestati di partecipazione agli allievi del corso. Ingresso libero".
Curriculum Nicola Giribaldi
Nicola Giribaldi (pianista) – Diplomatosi brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Torino ha svolto parallelamente sia studi di Composizione, Organo e Didattica della Musica all’interno del Conservatorio “N. Paganini” di Genova, sia universitari, laureandosi con 110 e lode in Pedagogia presso l’Ateneo della medesima città. Dopo un periodo di studi con la Prof.ssa L. Arcuri, ha seguito corsi di alto perfezionamento a Salisburgo, Amburgo, Milano, San Sebastian, Amburgo, Padova, Imola con illustri docenti ed interpreti quali: A. Jasinsky, V. Merzhanov, A. Lonquich, V. Pavarana, V. Scalera e la Prof.ssa E. Fischer, risultando altresì vincitore di tre borse di studio quale migliore corsista. Distintosi in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali è vincitore di due concorsi abilitativi per l’insegnamento nei Conservatori Statali di Musica. In qualità di solista e camerista ha tenuto concerti in importanti istituzioni italiane e estere effettuando registrazioni per la Rai. Già docente presso i Conservatori Statali di Musica di Trapani, Cagliari, Castelfranco Veneto, Novara , attualmente svolge la propria attività didattica presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria. È direttore didattico della Scuola di Musica “L. Belmonti” di Imperia.
Curriculum Pier Luigi Maestri
Si diploma brillantemente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 1983 e ottiene l’anno seguente il “Premier prix à l’unanimitè avec fèlicitation” del Conservatorio della città di Nizza.Lo stesso anno vince il concorso per entrare a far parte dell’Orchestra giovanile italiana e l’anno dopo quello dell’orchestra “Jeunes de la mediterranee” a Marsiglia e della JOSE di Parigi. Frequenta i corsi di perfezionamento di Annecy con M. Larrieu, il corso alla Royal Accademy di Londra con W. Bennet e nel 1987 il Conservatorio di Aulnay sous Bois (Parigi) sotto la guida di P. Gallois. Successivamente frequenta i corsi biennali di alto perfezionamento di Saluzzo studiando il flauto con A. Marion, A. Adorjan, K. Klemm e la musica da camera con M. Bourgue, V. Globocar, B. Canino. Suona come primo flauto nell’orchestra dei Filarmonici di Torino sotto la direzione dei Maestri G. Garbarino, M. Viotti, R. Renzetti e K. von Abel. Nel 1988 è primo flauto dell’orchestra dello Scleswig Holstein Musik Festival sotto la direzione di S. Celibidache (Radio di Berlino, Neunmunster Halle, Teatro del Conservatorio di Milano, Salle Pleyel di Parigi e Casino Halle di Basilea). L’anno seguente sempre con la stessa orchestra sotto la direzione di L. Bernstein suona al Teatro Kirov di Leningrado, all’Opera di Parigi, alla Scala di Milano, al Teatro di Amburgo e al Teatro Greco di Taormina. Dal 1995 collabora come primo flauto con l’Orchestra dell’ “Accademia Musicale di S. Giorgio” sotto la guida di R. Rogoff (Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Treviso, Festival di Città di Castello, Teatro Manzoni di Milano, Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista a Venezia, Sale della Fondazione G. Cini dell’isola di S. Giorgio, Printzgartner Theater di Monaco, Teatro del Mozarteum di Salisburgo, Teatro Comunale di Ascoli Piceno, Festival di Asolo Musica, Conservatorio di Torino). Incide con la stessa orchestra la Serenata Accademica di J. Bramhs per il Teatro della Fenice di Venezia. Collabora con l’orchestra dei Solisti dell’Olimpico registrando “Pierino e il lupo” di S. Prokofieff per la RAI. Il grande interesse rivolto allo studio della musica da camera lo ha visto coinvolto in molteplici gruppi ed ensemble per importanti associazioni concertistiche e prestigiosi festival in Italia, Francia, Spagna, Polonia e Slovenia. La ricerca e lo studio della musica antica e rinascimentale lo ha visto coinvolto nei concerti tenuti al museo Correr di Venezia in occasione della mostra su P. Veronese e per il Festival di Musica Veneta di Cà Rezzonico. Attualmente è docente di flauto presso il Conservatorio di Riva del Garda (TN).