A Imperia il 24 gennaio parte il Progetto A.Ma: “Gli Anziani e il Mare”

Un’opportunità che consentirà agli anziani di vivere l’emozione di navigare lungo i fondali dell’imperiese seguiti dalla dottoressa Monica Previati e dal direttore del CEe
Un nuovo progetto denominato A.Ma: gli anziani e il mare. L’iniziativa decollerà martedì 24 Gennaio alle ore 16.00 presso l’ASP Casa di Riposo e Pensionato di Imperia, in via Agnesi a cura del Centro di Educazione Ambientale del Comune di Imperia insieme con l’Azienda per i Servizi Pubblici alla Persona e con il Distretto Sociosanitario n.3 del Comune di Imperia.
Dal punto di vista educativo, l’obiettivo del progetto è quello di far conoscere agli anziani della Casa di Riposo gli aspetti della biodiversità marina del ponente ligure, con foto e video degli animali più belli che si nascondono nel mare di Imperia.
All’aspetto educativo ben si abbina l’aspetto più pratico che verrà seguito direttamente da Sabrina Bonfadelli, animatrice e musicista, che utilizzando “l’ambiente mare” quale parte fondamentale del vissuto degli Ospiti presenti presso la Residenza protetta, li aiuterà a produrre sia materiale verbale come racconti, poesie, fiabe sia manuale, attraverso la realizzazione di dipinti e oggetti in creta, das o altro materiale.
Un’opportunità che consentirà agli anziani di vivere l’emozione di navigare lungo i fondali dell’imperiese seguiti dalla dott.ssa Monica Previati e dal direttore del CEA di Imperia Giuseppe Enrico e potranno poi riproporre le loro emozioni grazie agli oggetti prodotti e che verranno esposti alla fine del progetto durante una giornata dedicata a questo momento.
«L’idea è quella di coinvolgere una parte della cittadinanza attribuendole un ruolo attivo, nel caso quella degli Anziani e soprattutto i Disabili – dice l’Assessore all’Ambiente Giovanni Amoretti – raccontando loro quello che nel mare è presente facendo raccontare quello che loro, del mare, si ricordano».
Il progetto, una delle tante iniziative dell’Amministrazione Strescino, inserito nell’ambito del POR CRO Regione Liguria 2007-2013, si avvale dell’aiuto dell’intero staff dell’ASP di Imperia, soprattutto quello del presidente Pino Camiolo. La giornata è libera e aperta a tutti.