Si sta formando a Sanremo una squadra di Cricket, sport tipicamente britannico

Nel seno dell’Associazione ” Amici dei Popoli”, che vede tra i suoi promotori i giovani immigrati bengalesi che, in buon numero, abitano a Sanremo si sta formando nella Città dei Fiori una squadra di Cricket, un antichissimo sport nato attorno al 1300
Nel seno dell’Associazione " Amici dei Popoli", che vede tra i suoi promotori i giovani immigrati bengalesi che, in buon numero, abitano a Sanremo e dintorni dove svolgono vari mestieri con una particolare propensione per il mondo del commercio sia in sede fissa che ambulante, si sta formando nella Città dei Fiori una squadra di Cricket, un antichissimo sport nato attorno al 1300 in Inghilterra che, da allora, si è diffuso in tutta quella parte del Mondo che, a partire dal XVIII° secolo, è stata dagli inglesi colonizzata. Per questi motivi oggi lo si pratica ancora, ed è molto seguito, oltre che nelle Isole britanniche, pure in India, Bangladesh, Pakistan e Sri Lanka, in Asia, Sudafrica e Zimbabwe, in Africa, ed Indie occidentali, in America. Indiani e bengalesi sono dei grandi appassionati di tale sport ed è stato così che nei mesi scorsi un giovane immigrato dalla Nazione del sub- continente indiano, che a Sanremo gestisce l’Internet Point di Via Pier Fortunato Calvi attorno alla Chiesa di San Siro, il signor Rebeiro Jerald Durantio ha deciso di raggruppare attorno a se una ventina di coetanei connazionali e di fondare la compagine matuziana. Ora i giovani sono alla ricerca, in città o nei dintorni, di un campo ove allenarsi e giocare. " Vorremmo che anche giovani italiani si unissero a noi e scoprissero la bellezza di questo sport la sua particolare filosofia di gioco è basata soprattutto sul rispetto per l’avversario" ci dicono alcuni di questi giovani bengalesi. Il campo da Cricket generalmente è un prato di cui non sono codificate le dimensioni. E’ di forma rettangolare od ovale il cui diametro generalmente varia tra 137 ed i 150 metri. Sono invece codificate le dimensioni del Pitch, la zona del campo dove poi sostanzialmente si svolge gran parte del gioco. Il Pitch ha le dimensioni di un rettangolo i cui lati misurano tre metri e cinque centimetri di larghezza e venti metri e dodici centimetri di lunghezza. Alle estremità del Pitch si trovano i Bowling Crases limitati dai caratteristici paletti, gli Stamps. Da più di quarant’anni esiste una Federazione Italiana Cricket che fa parte del Coni. Esiste pure una Nazionale italiana che attualmente è al ventisettesimo posto nel " ranking" mondiale e ricopre il quinto posto in Europa. La squadra nascente a Sanremo si pone come obiettivo quello di affiliarsi alla Federazione italiana. A fine ottocento e ad inizio novecento il cricket proveniente dalla Gran Bretagna, sulla scia del turismo anglosassone allora composto da veri e propri pionieri, iniziò comunque a diffondersi in Italia. A Genova nel 1893 venne fondato il Genoa Football and Cricket Club nel cui seno veniva praticato. Altre squadre nacquero a Torino e Milano ma ben presto il gusto degli italiani virò a favore del calcio che in qualche modo proprio in Italia, a Firenze, vide i primi gemiti del suo antenato, il Calcio fiorentino per l’appunto. Ora con l’immigrazione nel nostro Paese di molti asiatici originari del Subcontinente indiano, il Cricket sta nuovamente tornando di moda. A Sanremo, tra l’altro, all’Internet Point di Via Calvi durante le partite dei Campionati del Mondo di questo sport, che nella versione moderna durano tre ore, si radunano molti appassionati per seguire i singoli incontri.
Sergio Bagnoli