Turismo e destagionalizzazione, l’iniziativa della Fisascat di Sondrio

18 novembre 2011 | 16:15
Share0
Turismo e destagionalizzazione, l’iniziativa della Fisascat di Sondrio

“Crediamo si possa fare ancora molto sia a livello nazionale che decentrato per favorire l’accesso al turismo in tutte le stagioni dell’anno” ha dichiarato il segretario generale della Fisascat di Sondrio Sergio Marcelli

Accrescere le potenzialità del settore turismo e proporre l’offerta turistica durante tutto l’anno anche attraverso nuove politiche di rilancio del settore supportate dal contributo delle istituzioni locali e del sistema della bilateralità. Con lo scopo di puntare i riflettori sulle proposte del sindacato per favorire la ripresa del comparto la Fisascat di Sondrio insieme alla Cisl provinciale ha promosso un convegno sul tema “Verso il sindacato di Montagna, in una valle alpina il Turismo per tutte le stagioni”.
“Crediamo si possa fare ancora molto sia a livello nazionale che decentrato per favorire l’accesso al turismo in tutte le stagioni dell’anno – ha dichiarato il segretario generale della Fisascat di Sondrio Sergio Marcelli nella relazione introduttiva all’iniziativa – Alle bellezze paesaggistiche dell’Italia e della realtà della Valtellina è necessario legare lo sviluppo di politiche condivise che vedano il turismo tra i settori produttivi non solo durante i mesi invernali”. “Per la realizzazione di questo processo è urgente costruire una nuova strategia informativa e promozionale su tutte le opportunità che il territorio offre – ha proseguito Marcelli – La valorizzazione dell’offerta turistica  potrà essere realizzata anche attraverso l’aggiornamento professionale degli addetti del settore attraverso i fondi interprofessionali della formazione continua e della bilateralità”.
“Come sindacato – ha concluso Marcelli – vogliamo esercitare un ruolo propositivo sia nella tutela dei lavoratori e delle lavoratrici sia per la realizzazione di un modello di sviluppo di qualità e solidità che offra maggiori opportunità di forme stabili di occupazione del settore caratterizzato da una grande flessibilità del mercato del lavoro e dell’alta polverizzazione”.
“La Fisascat da tempo propone la destagionalizzazione del turismo come possibile strumento di rilancio e di stabilizzazione del lavoro” ha aggiunto il segretario generale della Fisascat Pierangelo Raineri intervenuto all’iniziativa. “In un’ottica di sviluppo assume rilevanza la qualità dell’offerta turistica locale e nazionale – ha concluso Raineri – Azioni mirate di promozione e programmazione di eventi e legislative nazionali e regionali per favorire la destagionalizzazione potranno accelerare il progetto di rilancio del settore. Una maggiore fruibilità della formazione continua in modo dedicato anche attraverso l’attività dei fondi interprofessionali e della bilateralità sarà sempre più indispensabile per accrescere la qualità del settore”.