Jubilmusic 2011 a Sanremo, “Per amore vero” il tema della 13a edizione

17 novembre 2011 | 17:12
Share0
Jubilmusic 2011 a Sanremo, “Per amore vero” il tema della 13a edizione
Jubilmusic 2011 a Sanremo, “Per amore vero” il tema della 13a edizione
Jubilmusic 2011 a Sanremo, “Per amore vero” il tema della 13a edizione
Jubilmusic 2011 a Sanremo, “Per amore vero” il tema della 13a edizione
Jubilmusic 2011 a Sanremo, “Per amore vero” il tema della 13a edizione
Jubilmusic 2011 a Sanremo, “Per amore vero” il tema della 13a edizione

Alla conferenza hanno partecipato il Vescovo di Ventimiglia-Sanremo Mons. Alberto Maria Careggio, il Presidente di Jubilmusic, don Alessandro Ghersi, il direttore artistico Marco Brusati e gli artisti internazionali, tra cui Lois Kirby e Sarah Kroger

Stamani a Villa Giovanna d’Arco a Sanremo è stata presentata la 13a edizione di Jubilmusic, Festival internazionale di Christian Music che si svolge a Sanremo da oggi sino a domenica 20 novembre.
Alla conferenza hanno partecipato il Vescovo di Ventimiglia-San Remo S. Ecc. Monsignor Alberto Maria Careggio, il Presidente di Jubilmusic, don Alessandro Ghersi, il direttore Marco Brusati e gli artisti internazionali, dalla Gran Bretagna Lois Kirby, dagli Stati Uniti Sarah Kroger, oltre agli animatori e conduttori degli incontri con le scuole.

Teatri e chiese piene per Jubilmusic 2011: 400 giovani delle scuole superiori, 1800 bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, tutti accompagnati dai loro docenti: è in questo “tutto esaurito” la straordinaria risposta del mondo della scuola ai primi due meeting di Jubilmusic 2011, che si sono tenuti stamani al Teatro del Casinò e che si terranno venerdì 18 al Teatro Ariston.
Ci sarà il “tutto esaurito” anche per le iniziative del nutrito programma della manifestazione, promossa per il 13° anno dalla Diocesi di Ventimiglia – San Remo con il suo Vescovo Mons. Alberto Maria Careggio: oltre agli studenti, si aspettano più di  400 giovani da oltre 30 diocesi italiane per l’incontro di catechesi di sabato 20 novembre (ore 16,45) presso il Teatro del Casinò, tenuto da padre Luciano De Michieli, Assistente Generale dell’Ordine degli Agostiniani; le prenotazioni per la serata conclusiva dello stesso sabato (ore 21.15) stanno superando la capienza dell’Ariston, il teatro musicale più importante d’Italia. Secondo il Presidente di Jubilmusic don Alessandro Ghersi, tanto consenso di popolo “testimonia che è possibile raccontare ai bambini, ai giovani e agli adulti di oggi  la rivoluzione portata da Gesù che, come dice il titolo dell’edizione di quest’anno, è l’Amore vero, quello che non tradisce mai”; secondo il direttore dell’evento Marco Brusati, Jubilmusic 2011 “attirerà a San Remo tanti giovani provenienti da trenta diocesi italiane, ovvero da un territorio che copre oltre dieci regioni, dal Piemonte, al Veneto, alla Lombardia, alle Marche fino alla Lazio”.
Domani, venerdì 18 novembre (ore 21.00), presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, è programmata la grande veglia di preghiera diocesana presieduta dal Vescovo, cui parteciperanno le diverse realtà ecclesiali ed associative, gli artisti internazionali ed gli oltre cinquanta giovani vincitori del concorso “Jovani X Jubilmusic” provenienti da tutta Italia.
Domenica alle 11,15 il Vescovo celebrerà la Santa Messa conclusiva presso la concattedrale di San Siro.
Tra gli ospiti di Jubilmusic, Mariella Nava e i coniugi Badano, genitori di Chiara Luce, proclamata beata dalla Chiesa lo scorso anno. Tra i numerosi artisti internazionali, Lois Kirby, voce del Gospel mondiale, i rappers Jaascaï, il cantante congolese René Lokua, Sarah Kroger, giovane stella della Christian Music cattolica statunitense, la disegnatrice su sabbia Gabriella Compagnone, la disegnatrice de “Il giornalino” Angela Allegretti, i Panpers, duo comico di Colorado. Si alterneranno sul palco oltre 200 artisti, tra solisti, cori e gruppi. A presentare la serata finale ci saranno Andrea Carretti, Enrico Selleri di Tv2000 e Francesca Fialdini della Rai.

JUBILMUSIC
Grande Festival internazionale di Christian Music

13ma EDIZIONE
Sanremo dal 17 al 20 novembre

IL PROGRAMMA
Giovedì 17 novembre

ore 9,30: INCONTRO PER LE SCUOLE SUPERIORI al Teatro del Casinò;

Venerdì 18 novembre
ore 9.30:  INCONTRO PER LE SCUOLE ELEMENTARI e medie al Teatro Ariston;
ore 21.00: VEGLIA DI PREGHIERA con il Vescovo presso la chiesa di S. Maria degli Angeli;

Sabato 19 novembre
dalle 11.00 alle 13.00: ANIMAZIONE cori e gruppi nel Centro della Città;
ore 16,45: incontro di FORMAZIONE per giovani al Teatro del Casinò;
ore 21,15: GRANDE FESTIVAL al Teatro Artiston,

Domenica 20 novembre
ore 11,15 SANTA MESSA presieduta dal Vescovo nella Con-cattedrale di San Siro.

Durante l’evento è possibile visitare LA MOSTRA “IL SACRO NELLA PUBBLICITÀ”, allestita presso il Teatro Ariston e Villa Giovanna d’Arco in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze.

I PROTAGONISTI
Le manifestazioni vedranno alternarsi sui diversi palchi e nelle vie della Città della musica molti protagonisti provenienti da numerose Diocesi d’Italia e da diversi Paesi del mondo: animatori, cantanti, cori, formatori, testimoni, performing artists.
Gli incontri con le scuole saranno animati da GIGI COTICHELLA, dal gruppo “GLI ARTISTI TERRESTRI” con lo stomper (percussionista con materiale di rifiuto e riciclo urbano) ANDREA VANADIA. I PANPERS, giovani comici di “Colorado”, saranno presenti all’incontro delle scuole superiori, mentre il MAGO DANIEL  e la disegnatrice de “Il Giornalino” ANGELA ALLEGRETTI si esibiranno a quello della scuole elementari e medie. Ci saranno anche due CANTANTI INTERNAZIONALI DEL FESTIVAL (Lois Kirby e Sarah Kroger) giunte anticipatamente dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti per incontrare gli studenti.

Il VESCOVO S. ECC. ALBERTO MARIA CAREGGIO presiederà la Veglia di preghiera di Venerdì sera nella chiesa di S. Maria degli Angeli e celebrerà la Santa Messa di domenica nella Con-cattedrale di San Siro.

Sabato mattina ben quindici animatori di  strada provenienti da Cremona (I CALZINI SPAIATI) rallegreranno i passanti di via Matteotti, insieme al CORO EIRENE DI TORINO e al CORO HOPE DI SALUZZO che invece si muoveranno nel centro della Città.

L’incontro di formazione per giovani sarà tenuto da PADRE LUCIANO DE MICHIELI, Assistente Generale dell’Ordine degli Agostiniani.
Sabato sera saliranno sul palco musicale più importante d’Italia numerosi e straordinari artisti e testimoni provenienti da diversi Paesi del mondo: il duo JAASCAÏ, con un christian hip-hop usato con la competenza comunicativa di chi è cresciuto in mezzo a questa musica, che spesso accompagna violenza e disagio, ma che per Jaascaï è divenuta strumento di redenzione; sarà inoltre presente la straordinaria cantante Gospel britannica LOIS KIRBY, recente protagonista di un incontro con il Papa e una diretta su Rai Uno, una voce di indiscutibile livello mondiale; ci sarà anche la giovanissima scoperta americana del direttore artistico, la cantautrice  SARAH KROGER, con il suo pop-rock che piacerà tanto ai tanti ragazzi presenti; arriva dalla Francia un giovane cantautore con esperienze negli Stati Uniti, PETER LODS, con il suo pop cristiano dai sapori classici, che accontenterà chi cerca melodia e bel canto, sempre di moda; arriva invece dall’Africa RENÉ LOKUA, con la sua musica caraibica  dal ritmo allegro che difficilmente farà stare fermi sulla poltrona del teatro; per i cultori della musica colta, ecco arrivare il TRIO ESPRIT SWING, rivisitatori di brani cristiani classici, appunto, in chiave swing: le dita di questo trio si muovono sulle corde  a velocità impressionante; ospite della serata sarà MARIELLA NAVA, cantautrice di grandissimo pregio che proprio sul palco del Teatro Ariston di Sanremo ha lasciato, come autrice e come interprete, un segno indelebile: basti pensare a “Spalle al muro”, alias “Vecchio”.  Saranno inoltre presenti oltre 150 giovani del GRANDE CORO HOPE , a testimoniare la centralità dei giovani nella manifestazione sanremese. I cantanti internazionali saranno accompagnati dagli ANNODOMINI GOSPEL SINGERS e dalla band COMETHA. Saranno presenti artisti e testimoni d’eccezione: oltre a padre Luciano De Michieli, il mimo internazionale PROCOPIO e GABRIELLA COMPAGNONE, che eseguirà uno straordinario disegno con la sabbia, tecnica che le sta valendo numerosi riconoscimenti e molti passaggi in Tv oltre a rappresentazioni in Europa; presenza unica sarà quella dei CONIUGI BADANO, genitori di CHIARA LUCE, dichiarata beata da Benedetto XVI nello scorso 2010, i quali racconteranno cosa significhi essere genitori di una ragazza riconosciuta beata dalla Chiesa. La serata sarà impreziosita dalla sessantina di giovani selezionati tramite il concorso nazionale “JOVANI X JUBILMUSIC”. La conduzione sarà affidata allo storico presentatore dell’evento ANDREA CARRETTI, a FRANCESCA FIALDINI (Rai Uno) e ad ENRICO SELLERI (Tv2000).
TV2000 riprenderà la serata e la trasmetterà nel periodo natalizio sul canale satellitare 801 e sul digitale terrestre. In totale sul palco si alterneranno OLTRE 200 PERSONE.

PROMOTORI,  SOSTENITORI E COLLABORATORI
Jubilmusic una iniziativa della DIOCESI DI VENTIMIGLIA – SAN REMO con il suo Vescovo S. ECC. ALBERTO MARIA CAREGGIO e dall’Associazione SANREMO SOUL MUSIC. Ha il sostegno del COMUNE DI SANREMO e del CASINÒ DI SANREMO.
È realizzato in collaborazione con la REGIONE LIGURIA, la PROVINCIA DI IMPERIA e RT-RIVIERA TRASPORTI.  Le collaborazioni ecclesiali sono di livello nazionale: HOPE, struttura nazionale al servizio della Pastorale nella Chiesa italiana,  l’AGENSIR, l’agenzia di comunicazione della CEI, il M’INTERESSI, centro giovanile  specializzato nella pastorale per il tempo libero oltre alla succitata TV2000, la Tv della Conferenza Episcopale Italiana.
Jubilmusic è affidato alla direzione di MARCO BRUSATI, autore di eventi che hanno totalizzato oltre quattro milioni di persone; il coordinamento pastorale e la presidenze è di don ALESSANDRO GHERSI, direttore dell’ufficio diocesano di Pastorale Giovanile e dell’Ufficio Liturgico; responsabile delle due iniziative con le scuole è il prof. ADELIO ANFOSSO. La mostra “Il Sacro nella pubblicità” è curata dalla prof.ssa LAURA BORELLO.

IL TEMA

Il tema su cui si concentreranno le riflessioni è “PER AMORE VERO”. Si è voluto fissare l’attenzione sul tema dell’amore non effimero, ma vero perché eterno, su indicazione proprio del Vescovo che, in occasione di Jubilmusic ha scritto: “fra le tante parole che hanno un immediato bisogno di una radicale terapia, quella che tiene il primo posto è la parola ‘amore’.  Ognuno vi legge quello che vuole, tanto è inflazionata e disonorata” (l’intervento completo è pubblicato sul sito).