A Fiuggi, dal 21 al 23 novembre, il 35° Convegno nazionale delle Caritas diocesane

17 novembre 2011 | 16:12
Share0
A Fiuggi, dal 21 al 23 novembre, il 35° Convegno nazionale delle Caritas diocesane

Giovedì 24 novembre nella Basilica di San Pietro l’incontro con il Santo Padre per i 40 anni di Caritas Italiana

Da lunedì 21 a mercoledì 23 novembre, oltre 600 direttori e operatori delle 220 Caritas diocesane e di Caritas Italiana si incontreranno presso il PalaFiuggi a Fiuggi Terme (FR) per il 35° Convegno nazionale delle Caritas diocesane.
La Chiesa che educa servendo carità «… Si mise ad insegnare loro molte cose» (Mc 6,34). Un titolo evocativo che collega la più evidente e conosciuta realtà delle opere e dei servizi alla natura specifica della Caritas: il suo compito pastorale di animazione e formazione. Il Convegno giunge al termine di un itinerario di confronto e riflessione su temi e scelte pastorali, di un percorso tra memoria, fedeltà, speranza, promosso in occasione del 40° anniversario di Caritas Italiana (1971-2011) e che culminerà giovedì 24 novembre 2011 nell’Udienza del Santo Padre ad oltre 10.000 pellegrini che le Caritas da ogni diocesi faranno confluire a Roma.
La preghiera di apertura – prevista per le ore 16 di lunedì 21 novembre 2011 – sarà guidata da S.E. Mons. Armando BRAMBILLA, vescovo ausiliare di Roma e vescovo incaricato regionale per il servizio della carità e la salute. A seguire, dopo il saluto delle autorità civili, è prevista la Prolusione di S.E. Mons. Giuseppe MERISI, vescovo di Lodi, presidente della Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute e presidente di Caritas Italiana. Alle 18.00 interverrà S.E. Mons. Francesco CACUCCI, arcivescovo di Bari-Bitonto e presidente della Conferenza episcopale pugliese, con una relazione di orizzonte pastorale su Memoria, fedeltà, profezia: 40 anni di Caritas Italiana.
Martedì 22 novembre 2011, i convegnisti saranno aiutati ad inquadrare il cammino della Caritas dentro gli Orientamenti Pastorali per il nuovo decennio, dalla relazione di S.E. Mons. Mariano CROCIATA, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, su Educare alla vita buona del Vangelo. A chiusura della mattinata un atteso “A tu per tu” tra l’inviato di Avvenire Paolo LAMBRUSCHI e il primo presidente di Caritas Italiana, mons. Giovanni NERVO. Nel pomeriggio la parola passerà a Mauro MAGATTI, preside della Facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per una relazione di orizzonte sociale: Rifare con amore il tessuto sociale del Paese: nei nodi della cultura contemporanea. Alle 18.30 S.E. Mons. Lorenzo LOPPA, vescovo di Anagni-Alatri, presiederà la Celebrazione eucaristica e in serata, alle 21.30, Gianfranco BRUNELLI, direttore de Il Regno, coordinerà una Tavola rotonda su Solidarietà e/o sussidiarietà: che ne sarà di noi poveri?. Partecipano mons. Giuseppe PASINI, già direttore di Caritas Italiana, Enrico GIOVANNINI, presidente dell’Istat, Riccardo BONACINA, direttore editoriale di Vita, Enzo ROMEO caporedattore esteri del Tg2 Rai.
L’ultimo giorno di lavori sarà incentrato sulla Chiesa come comunità che educa. In particolare al mattino è previsto un approfondimento su parole, segni e azioni per un’alleanza educativa. Franco MIANO, presidente dell’Azione Cattolica Italiana, don Dario VITALI, docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Università Gregoriana, Pierluigi DOVIS, direttore della Caritas diocesana di Torino, declineranno questa tematica rispettivamente in tre contesti: il territorio, la parrocchia, la Caritas parrocchiale. Al pomeriggio lo sguardo si allarga oltre i confini del Paese con l’intervento del presidente del Pontificio Consiglio “Cor Unum”, S.Em.za il cardinale Robert SARAH, su Educare alla cooperazione tra Chiese sorelle in Europa e nel mondo.
Infine un altro tassello del percorso tra memoria, fedeltà e profezia: una seconda intervista/incontro di Paolo LAMBRUSCHI con don Elvio DAMOLI, che ha diretto Caritas Italiana dal 1991 al 1996.
Preghiera di lodi e lettura orante della Parola al mattino del 22 e del 23 novembre saranno affidate ad Annalisa GUIDA, docente di Sacra Scrittura presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli.