L’anteprima del Festival Nazionale di Arte Drammatica al Teatro Salvini di Pieve di Teco





Quattro serate (24 settembre, 1, 8, 15 ottobre) incentrate sul tema dell’ironia costituiranno l’Anteprima dal titolo “Questo Piccolo Grande Teatro” allestita dalla compagnia Teatrale i Cattivi di Cuore.
Il Festival Nazionale di Arte Drammatica giunto ormai alla settima edizione in programma al Teatro Cavour a partire dal 22 ottobre vedrà un’anteprima al Teatro Salvini di Pieve di Teco. Quattro serate (24 settembre, 1, 8, 15 ottobre) incentrate sul tema dell’ironia costituiranno l’Anteprima dal titolo “Questo Piccolo Grande Teatro” allestita dalla compagnia Teatrale i Cattivi di Cuore. “Abbiamo voluto mantenere il nome “Questo Piccolo Grande Teatro” che costituiva il titolo delle rassegne estive in omaggio al teatro Salvini” ha detto Giorgia Brusco dei Cattivi di Cuore. “Il teatro Salvini è infatti uno dei vanti della provincia di Imperia essendo “uno dei teatri più piccoli del mondo e il più piccolo in Europa” come ha voluto sottolineare l’assessore provinciale alla cultura Alberto Bellotti. Oltre all’anteprima del festival il teatro Salvini ospiterà la Giornata Mondiale del Teatro il 27 marzo 2012 in collaborazione con il Teatro Bancherio di Taggia.
La manifestazione è stata resa possibile dalla sinergia tra la compagnia Cattivi di Cuore e l’Associazione Culturale Imperiateatro con il sostegno del Comune di Imperia, della Provincia di Imperia, del Comune di Pieve di Teco, della UILT (Unione Italiana Libero Teatro) dell’Università degli studi di Genova (D.A.M.S.) e grazie all’apporto economico della Fondazione CARIGE.
Oltre al teatro Salvini anche l’università sarà coinvolta nelle attività collaterali al festival con tre spettacoli da gennaio a marzo ed una tavola rotonda dal titolo “Storia e prospettive del Teatro-Canzone” il 5 marzo 2012 organizzati presso lo Spazio Calvino del Polo Universitario Imperiese.
Al Festival Nazionale di Arte Drammatica, che si concluderà con la cerimonia di premiazione domenica 11 dicembre, parteciperanno numerose compagnie teatrali da tutta Italia composte da attori non professionisti, che però si sono segnalati nel tempo per la loro bravura svolgendo la propria attività esclusivamente per amore del teatro senza fini di lucro.
Nello spirito di voler avvicinare quanta più gente possibile al mondo del teatro i prezzi verranno tenuti bassi per gli spettacoli al Cavour e al Salvini, mentre saranno gratuiti quelli presso Polo Universitario Imperiese.
Programma:
Teatro Salvini – Pieve di Teco
24 Settembre ore 21
Associazione Ronzinante di Merate (Lecco) in
TUTTO SHAKESPEARE
Regia: Ronzinante
1 Ottobre ore 21
Accademia Campogalliani di Mantova in
LA REGINA E IL SUO GIULLARE
Adattamento Teatrale di Mario Zolin da "Calabacillas e la grande Regina" di Fausto Bertolini Regia: Mario Zolin
8 Ottobre ore 21
Teatro Claet di Ancona in
XANAX
di Angelo Longoni
Regia: Davide Giovagnetti
15 Ottobre ore 21
Cristina Castigliola in
NON E’ COME SEMBRA
scritto e diretto da Giulia Donelli
GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO 27 Marzo 2012
LE SERVE
di Jean Genet
Regia: Gino Brusco
Polo Universitario Imperiese – Spazio Calvino
SEZIONE “TEATRO CIVILE”– Sala Eutropia ore 21.00
Trittico delle Gabbie
di Stefano Massini – Regia di Gino Brusco
20 Gennaio 2012 VERSIONE DEI FATTI
10 febbraio 2012 ZONE D’OMBRA
2 Marzo 2012 FIGLAI DI NOTAIO
TAVOLA ROTONDA: STORIA E PROSPETTIVE DEL TEATRO-CANZONE
Sala Eutropia 5 Marzo 2012 – ore 15.00