Al Teatro Ariston di Sanremo in scena il balletto “Il lago dei cigni”

13 luglio 2011 | 17:54
Share0
Al Teatro Ariston di Sanremo in scena il balletto “Il lago dei cigni”

I prezzi di ingresso sono così fissati: poltronissima platea € 18,00 + € 2,00 prevendita, poltrona platea e prima fila galleria € 14,00 + € 1,00 prevendita; galleria € 9,00 + € 1,00 prevendita

Sabato 16 luglio continua la stagione degli spettacoli estivi al Teatro Ariston di Sanremo. Alle ore 21.30 andrà in scena il balletto “Il lago dei cigni”, balletto contemporaneo liberamente ispirato al Lago dei cigni di Tchaikovsky, a cura della compagnia Ersiliadanza di Verona con la regia e le coreografie di Laura Corradi.
I prezzi di ingresso sono così fissati: poltronissima platea € 18,00 + € 2,00 prevendita, poltrona platea e prima fila galleria € 14,00 + € 1,00 prevendita; galleria € 9,00 + € 1,00 prevendita.
Le prevendite sono aperte e sono ancora a disposizione biglietti in ogni ordine di posto.

Compagnia Ersiliadanza di Laura Corradi
Il lago dei cigni
nuova creazione 2011
una produzione:
Estate Teatrale Veronese
Festival DanzaEstate di Bergamo
Teatro Sociale di Trento. Centro Cult.Santa Chiara

La scommessa è quella di riproporre un titolo così amato per la tradizione romantica a cui è ispirato, cercando di rendere altrettanto amata la disillusione che lo caratterizzerà. Forse lo spirito di compassione potrebbe aiutare il pubblico contemporaneo ad innamorarsi di qualche personaggio sgangherato in cui, in parte, si riconoscerà.
Lo spettacolo non racconterà gli eventi che la trama del balletto omonimo richiede, sarà piuttosto un viaggio parallelo ad esso e alle sue simbologie, sarà una danza densa di contraddizioni, di attraversamenti e di ostacoli, di aperture improvvise e ricadute,       sarà le storie di cinque personaggi che non racconterebbero nulla se l’ inconscio e il corpo non lo facessero da sé, come per incanto, come per magia . E’ il mistero del lago, delle acque torbide, dei vapori sulla sua superficie.
Sarà la storia delle molte trasformazioni, quelle volute e quelle subite, le improvvise rivoluzioni che irrompono nella vita, rumorose e non. La storia diversa di ognuno dei cinque che scendono al lago per rovesciarvi dentro un po’ del loro vissuto, per liberarsi di qualche peso scomodo, per riprendere ossigeno. Della stanchezza del continuare a sognare, delle cose che sempre devono succedere e poi non succedono mai.   
Però non so se può esserci un finale migliore di un bel matrimonio, e forse preferirei che lui diventasse un cigno, come lei. Comunque racconterò di qualche strada perduta, degli inganni, di qualcuno che si ferma e che non riesce più a ripartire e poi dell’incantesimo che si rompe e tutto ricomincia, come sempre.
Però non so se è sempre meglio o peggio di prima e non so se preferirei, da cigno,  morire cantando o cantare morendo.                                                
Laura Corradi

Il lago dei cigni uno spettacolo su musiche originali, per cinque danzatori

Coreografia e regia                      Laura Corradi
Danzatori                                          Carlotta Plebs
                                                          Midori Watanabe
                                                           Emanuela Bonora
                                                           Davide Valrosso
                                                           Roberto Orlacchio

Brani tratti da “Il lago dei cigni"        Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Musiche originali                              Fabio Basile
Assistente alla coreografia                  Midori Watanabe
Testi                                                    Laura Corradi
Disegno luci e allestimento scenico   Alberta Finocchiaro
Direzione organizzativa                     Augusto Radice
Relazioni con l’estero                         Claire Lusardi

Prodotto in collaborazione con   Bergamo Danza Estate festival,Teatro sociale di Trento-Centro Cult Santa Chiara e  Estate Teatrale Veronese e con il sostegno di Ministero per i beni e le attività culturali dipartimento dello spettacolo Regione del Veneto – Arco.