Al Casinò di Sanremo lo spettacolo di Mirage: apparizione, sogno, utopia …

14 luglio 2011 | 10:12
Share0
Al Casinò di Sanremo lo spettacolo di Mirage: apparizione, sogno, utopia …

L’avvolgente richiamo dei tamburi giapponesi taiko accelererà il battito amplificando il gioco dei corpi di danzatori e acrobati. Una luna abitata da un corpo dal movimento lento e perfetto

Intrigante appuntamento il 16 luglio alle 22.30 sulla scalinata di Porta Principale del Casinò di Sanremo con Mirage: apparizione, sogno, utopia … Artisti internazionali si daranno appuntamento per creare la magia di un’esibizione dove originalità, eleganza e musica si fonderanno per emozionare il pubblico, che potrà seguirlo gratuitamente dalla strada e dai palazzi vicini.
Nel luogo simbolo del gioco, del rischio e del sogno, uno spettacolo giocato sulla facciata del palazzo, sulle sue torri e sulla gradinata in cui, come in un miraggio, varie apparizioni prenderanno forma in un flusso ipnotico per ricamare l’utopia e l’emozione.
Il tutto senza dimenticare la sfida alla dea bendata. Le hostess del Casinò distribuiranno speciali prove di gioco gratuite del valore di € 10 per dare al pubblico presente  un’opportunità in più di  sbaragliare il super Jackpot, da quasi € 540.000, che da un anno e mezzo attende il fortunatissimo vincitore.
Sarà un momento fuori dal tempo.
L’avvolgente richiamo dei tamburi giapponesi taiko accelererà il battito amplificando il gioco dei corpi di danzatori e acrobati. Una luna abitata da un corpo dal movimento lento e perfetto. Un caleidoscopico gioco di raggi luminosi dipingerà la notte aggiungendo alla forza del ritmo la magia del colore.
Un fuoriclasse dell’acrobazia mondiale volerà tra sfida e piacere vibrante del pericolo, con la consapevolezza del pieno possesso dei propri mezzi.
Ideato e prodotto da Artscena per il Casinò di Sanremo, Mirage mette in scena un cast internazionale  d’eccezione formato dal campione olimpionico svizzero Nick Beyeler, dai tamburi giapponesi Taiko di Joji Hirota, dal musicista ungherese Attila Simon del Cirque du Soleil, la laser dance degli inglesi Kaleido, la danza verticale del francese Vincent Rebours, per la regia di Paul Magid.
Lo spettacolo gratuito potrà essere seguito dal pubblico dalla strada, dai palazzi limitrofi e dalla scalinata.

Questo lo spirito di Mirage:
“E così, come nel caldo del deserto, hai una visione, forse un’isola verdeggiante, un lago azzurro, una splendida città, un’apparizione inimmaginabile in un luogo così sperduto.  E sempre affiorano mille domande.  É vero che la fine di tutti i tuoi problemi è forse solo a pochi passi sulla sabbia infuocata e sotto un sole infernale?  O forse tutto quello che vedi è puro sogno, un’apparizione del tuo desiderio?
Vieni, entra nel mondo di bellezza e forza di Mirage, delle sue performance impossibili, sfida leggera ed elegante delle leggi della natura.  Dai tu risposta alle tue domande,  dai forma al tuo sogno: “Se puoi sognare, puoi farlo” (Walt Disney).”